Primo bando Comunità energetiche

In attuazione degli obiettivi europei di sostenibilità ambientale e di produzione e consumo di energia da fonti rinnovabili, la Regione ha approvato la legge regionale n. 5 del 27 maggio 2022 “Promozione e sostegno delle comunità energetiche rinnovabili e degli autoconsumatori di energia rinnovabile che agiscono collettivamente” che prevede, tra le varie forme di sostegno e promozione di Comunità energetiche rinnovabili (Cer) la possibilità di concedere contributi finanziari a sostegno della fase di costituzione, della predisposizione dei progetti, dell’acquisto e dell’installazione degli impianti di produzione e accumulo dell’energia e delle tecnologie necessarie alla realizzazione dei servizi previsti dalla normativa.

Il bando, in attuazione della misura del Pr Fesr 2021-2027, intende sostenere la costituzione e la progettazione delle CER attraverso la concessione di contributi economici a copertura dei costi per l’avvio.

Inoltre, il meccanismo di costituzione delle Cer potrà implicare il coinvolgimento di soggetti economicamente svantaggiati al fine di combattere la povertà energetica, con l’obiettivo di generare benefici ambientali, sociali ed economici a scala locale.

La Regione per la costituzione di Comunità Energetiche Rinnovabili mette a disposizione 2 milioni di euro di risorse europee del Fondo Fesr 2021-2027.

Il contributo regionale è a fondo perduto fino all’80% delle spese sostenute per l’avvio e la costituzione delle Cer e per gli studi di fattibilità e potrà essere incrementato fino al 90% sulla base delle premialità previste.

Il contributo massimo è pari a 50mila euro.

Le domande di contributo dovranno essere presentate esclusivamente per via telematica, tramite l’applicazione web ‘Sfinge 2020’ dal 9 febbraio al 9 marzo 2023.

Possono presentare domanda, in qualità di promotori, i soggetti che potenzialmente possono far parte della Cer e a condizione che al momento della costituzione ne facciano formalmente parte.

Le proposte verranno valutate sulla base di criteri di valutazione e premialità e dovranno raggiungere un punteggio minimo (50 su 100) e quelle ritenute ammissibili verranno inserite in una graduatoria formulata in base all’ordine cronologico di arrivo, trattandosi di un Bando a “sportello”.
Dal momento dell’approvazione della graduatoria è previsto un termine massimo di 5 mesi per costituire la CER, soggetto giuridico al quale potranno essere concesse le risorse.
Il provvedimento è pubblicato sul Bollettino Ufficiale della Regione Emilia-Romagna Telematico e
alla pagina: https://fesr.regione.emilia-romagna.it/opportunita/2022/sostegno-allo-sviluppo-di-comunita-energetiche-rinnovabili

Azioni sul documento

ultima modifica 2023-01-17T12:40:41+01:00
Questa pagina ti è stata utile?

Valuta il sito

Non hai trovato quello che cerchi ?

Piè di pagina