Informazioni relative alle procedure concorsuali aperte prima del 10 luglio 2013

Per le procedure concorsuali successive al 10 luglio 2013 si rimanda alla sezione aggiornata

"Concorsi ed opportunità di lavoro in Regione"

Le assunzioni presso l’Amministrazione Regionale, ai sensi degli articoli 15 e 22 della L.R. 43/2001, sono effettuate con le seguenti modalità:

  • avviamento a selezione degli iscritti nell’elenco anagrafico tenuto presso i Centri per l’Impiego provinciali:
    per le assunzioni a tempo indeterminato e determinato nelle categorie per le quali non è richiesto un titolo di studio superiore a quello della scuola dell’obbligo
  • procedure selettive pubbliche:
    per le assunzioni a tempo indeterminato nelle categorie per le quali è richiesto un titolo di studio superiore a quello della scuola dell’obbligo
  • graduatorie specifiche formate a seguito di appositi avvisi, oppure utilizzando le graduatorie finali dei concorsi pubblici:
    per le assunzioni di personale a tempo determinato, diplomato e laureato.
  • mobilità da altri Enti pubblici

Le norme generali sull'accesso al ruolo regionale mediante procedure selettive sono contenute nel Regolamento Regionale n. 3 del 2015 "assunzioni in Regione").

Le norme sulle procedure di mobilità da altri Enti, disposte nel rispetto di quanto previsto dall’art. 30 del D.Lgs. n. 165/2001, sono contenute nella  Determinazione 3524 del 2011 (pdf193.23 KB) e nella  Determinazione 17031 del 2011 (pdf192.26 KB).

L’affidamento di incarichi professionali con contratti di lavoro autonomo, ai sensi dell’art. 7 commi 6 e ss. D.lgs. n. 165/2001 e dell’art. 12 L.r. n. 43/2001, è disciplinato in dettaglio nella Direttiva approvata con Delibera di Giunta n. 607 del 2009.

Sono previste tre tipologie di contratto di lavoro autonomo:

  • contratti di prestazioni d’opera intellettuale di natura professionale
  • collaborazioni coordinate e continuative (co.co.co)
  • contratti di prestazione d’opera intellettuale di natura occasionale.

L’incarico può essere conferito mediante procedure comparative o con una procedura semplificata, che si avvale di appositi elenchi predisposti dalla Regione.

Le comunicazioni ufficiali relative alle procedure selettive pubbliche della Regione Emilia-Romagna sono disponibili sul Bollettino Ufficiale della Regione Emilia-Romagna.

Per le procedure avviate autonomamente dall’Assemblea legislativa, si prega di consultare la pagina relativa ad avvisi e bandi del sito dell’Assemblea.

Per ulteriori informazioni è possibile rivolgersi ai numeri telefonici indicati nei singoli bandi. Per le procedure pubbliche, è inoltre possibile rivolgersi all'Ufficio Relazioni con il Pubblico: numero verde 800 66.22.00 valido su tutto il territorio nazionale, dal lunedì al venerdì dalla 9 alle 13; email: urp@regione.emilia-romagna.it.

Nel seguito sono elencate le procedure attive o recentemente concluse. Lo stato delle singole procedure è così descritto:

  • Procedura aperta:i termini di presentazione della domanda non sono scaduti
  • Procedura in corso: i termini di presentazione della domanda sono scaduti ed il procedimento si sta svolgendo
  • Procedura conclusa: il procedimento si è concluso con l’approvazione della graduatoria.

Per ogni procedura sono indicate le scadenze rilevanti e i documenti significativi.

Le informazioni sono mantenute visibili per tre anni dalla conclusione della procedura.

Azioni sul documento

ultima modifica 2022-09-09T16:37:02+02:00
Questa pagina ti è stata utile?

Valuta il sito

Non hai trovato quello che cerchi ?

Piè di pagina