Mobilità sostenibile
Cosa fa la Regione
Ogni giorno migliaia di persone hanno esigenza di spostarsi. Per questo la Regione è impegnata con attività educative mirate e campagne di comunicazione per diffondere fra la cittadinanza la cultura della mobilità sostenibile, indicando soluzioni alternative all’uso dell’automobile.
In particolare la Regione Emilia-Romagna promuove modalità di spostamento a basso impatto ambientale come il trasporto pubblico, la bicicletta o, se le distanze lo permettono, anche l’andare a piedi negli spostamenti casa-lavoro e casa-scuola.
Educare fin dall’infanzia alla mobilità sostenibile permette di affrontare temi, come, la qualità dell’aria e la salute, la socializzazione dei ragazzi e lo sviluppo di una maggiore autonomia, la conoscenza del territorio e la sicurezza stradale, la progettazione partecipata di pedibus e di percorsi sicuri.
La Regione programma attività per:
- Promuovere la diffusione di pedibus e bicibus sul territorio, con nuovi progetti di mobilità scolastica collegati ai temi della intermodalità e della sicurezza alle fermate dei bus.
- Diffondere informazioni sulle iniziative del tavolo permanente sulla mobilità ciclopedonale e in particolare sulle attività di comunicazione/educazione.
- Monitorare i progetti realizzati nel contesto del Tavolo permanente sulla mobilità ciclopedonale ed estendere l’esperienza a Comuni e associazioni del territorio.
- Formare lo sviluppo di competenze per la progettazione partecipata in collaborazione con il Ceas Centro Antartide.
La Regione pubblica materiali informativi per incentivare l’uso di mezzi elettrici e il treno+bici.
Promuove inoltre l’andare a piedi come attività fisica, uno dei cardini per uno stile di vita sano: il Piano regionale di prevenzione sanitaria prevede infatti che le aziende Usl possano attivare interventi diversificati rivolti alle comunità locali.
A chi rivolgersi
Area Educazione alla sostenibilità - Agenzia Regionale Prevenzione Ambiente Energia (Arpae)
Servizio Mobilità urbana e trasporto locale
Osservatorio per l’educazione stradale e la sicurezza
Direzione generale Sanità e politiche sociali
Norme e atti
- Piano regionale per la prevenzione (Delibera di Giunta 771/2015)
- Legge regionale 27 del 2009
- Programma regionale Infeas 2014-2016 (
895.87 KB)
Progetti in corso
- Nati per camminare
- Percorsi sicuri casa scuola
- La segnaletica di indicazione/direzione dalle stazioni ferroviarie ai parchi
- Gruppi di cammino
- Mappa delle attività regionali di comunicazione ed educazione alla sostenibilità per il 2015 (
924.57 KB)
Iniziative particolari
- Osservatorio per l'educazione stradale e la sicurezza - Le campagne
- Video ideati per campagne di sensibilizzazione ed educazione stradale
- Vengo al lavoro con la bici