I bambini al tempo del lockdown
L’Unicef, insieme alle scuole di Bologna, ha raccolto i lavori di bambini e bambine durante il lockdown: poesie, disegni e racconti che fanno conoscere sogni, pensieri, disagi, emozioni e speranze dei bambini chiusi in casa durante l’emergenza sanitaria, privati della loro quotidianità.
Il 10 novembre è stato infatti pubblicato a cura dell’Unicef, Comitato Provinciale di Bologna, il libro Bambini al tempo del lockdown, sogni ed emozioni. Il testo, edizioni Pendragon, è stato scritto dall’insegnante Daniela Mazzoni e realizzato con i materiali, i disegni e i storie di bambini e ragazzi di scuole della provincia bolognese.
Dall'introduzione del Card. Matteo Maria Zuppi una breve sintesi: “Molti hanno scritto e molti hanno dibattuto sulla pandemia, ma sempre persone adulte o grandi esperti. In questo testo, invece, parlano i bambini delle scuole di Bologna e provincia che, stimolati dai loro insegnanti, sono riusciti ad esprimere in modo diretto, genuino, vero e quasi commovente, i sentimenti provati in questa situazione così difficile e incredibile. Dobbiamo sempre imparare a vedere la vita con gli occhi dei bambini. La lettura del libro, tra racconti, riflessioni, ricette di cucina e poesie, è gradevole e rapida, ma fa riflettere. È un testo che raccoglie le testimonianze dei bambini e dei ragazzi, ma non è un libro "da bambini" e "da ragazzi", perché fa emergere ciò che vi è di più vero e profondo dell'animo umano e che gli adulti, forse, rischiano di dimenticare.”
È quindi un libro che va letto dagli adulti per conoscere sogni e sensazioni dei ragazzi in un momento così delicato che ne ha cambiato abitudini di vita e prospettive. Inoltre, fa parte dell’importante progetto Scuola Amica dell’Unicef, il cui ricavato andrà a sostegno delle attività e dei programmi Unicef per la protezione dei diritti dei bambini.
Per approfondire:
- maggiori informazioni nel volantino allegato (
2.16 MB)
- per ordinarne una copia scrivi a: ordini@pendragon.it o comitato.bologna@unicef.it