L'educazione alla prevenzione del rischio sismico
Dopo l’avvio del progetto di “Comunicazione del rischio sismico”, nell'ambito del Programma Infeas 2017/19, che ha coinvolto a partire dallo scorso ottobre diversi Ceas della regione in zone particolarmente esposte al rischio sismico quali la romagna, il modenese e il ferrarese, il CTR Educazione alla sostenibilità di Arpae, ha determinato di dare ulteriore sviluppo a queste attività.
Si fa riferimento a una serie di azioni che prevedono l’alternanza scuola-lavoro e la formazione in classe finanziate con 16.000 euro, destinati ai seguenti territori ed ai loro Ceas: i comuni di Imola, Ferrara e Forlì, l’Unione dei comuni della Bassa Romagna, l’Unione dei comuni modenesi area Nord e l’Ente del Parco Naturale del Sasso Simone e Simoncello. Le attività si concluderanno entro il 31 dicembre 2019.
Il progetto di “Comunicazione del rischio sismico” nasce a seguito di un protocollo d’intenti firmato tra Arpae Emilia Romagna, Agenzia per la Sicurezza territoriale e la Protezione civile della Regione Emilia-Romagna e Rete interregionale di scuole RESISM, con il supporto dell'Ufficio Scolastico Regionale.
La riflessione parte dal presupposto che “non sono i terremoti a fare vittime, bensì gli edifici”. Sulla base di questa consapevolezza si è pensato di portare avanti un progetto di educazione all’interno delle scuole per facilitare la diffusione di conoscenza nella cittadinanza rispetto al rischio sismico.
Considerati i buoni risultati ottenuti fino ad ora dal progetto avviato nel 2018, si è ritenuto opportuno assicurare la continuità delle azioni in modo da coinvolgere un numero sempre maggiore di persone.
Determina n. 445 del 30/05/2019 (pdf, 621.5 KB)
Protocollo intesa AGENZIA-ARPAE-RESISM
Documenti di approfondimento
Programma Infeas 2017-2019