6 Nuovi Soci in Fondazione
Dicembre 2021 e la prima metà del 2022 vedono l'ingresso di 5 nuovi Soci Aderenti: Il Circondario Imolese (città Metropolitana di Bologna) ; l’Unione Bassa Romagna (in provincia di Modena); il Comune di Boretto (in provincia di Reggio Emilia); il Comune di Valsamoggia (Città Metropolitana di Bologna); l’Unione dei Comuni della Valle del Savio (in provincia di Forlì-Cesena); e 1 nuovo Socio sostenitore, Coop Bilanciai, società cooperativa di Campogalliano (in provincia di Modena), la prima azienda ad entrare nella compagine della Fondazione.
I Soci aderenti (Enti locali) e i Soci sostenitori (imprese, aziende, università, cooperative etc.), insieme ai Soci fondatori di questa Fondazione (Regione Emilia-Romagna, i 9 comuni e le 9 province), sostengono economicamente il funzionamento della Fondazione permettendo a quest'ultima di intervenire, tramite l'Amministrazione locale di riferimento, in favore di un sempre maggior numero di vittime di reati gravi, in un'ottica di rete e di sostegno reciproco.
"siamo tutti parte di una stessa rete, una rete che sta facendo la differenza e che sta aiutando persone intenzionate a riappropriarsi della propria autonomia" (cit. Carlo Lucarelli, Presidente della Fondazione emiliano-romagnola per le vittime dei reati)