Fondazione per le vittime dei reati

Laboratorio interdisciplinare sulla violenza di genere all’Università di Parma

Anche la Fondazione nel percorso organizzato dal Comitato Unico di Garanzia dell’Ateneo

Si è svolta dal 9 novembre al 10 dicembre 2021 la seconda edizione del Laboratorio interdisciplinare sulla violenza di genere promosso dal Comitato Unico di Garanzia (CUG) dell’Università di Parma, articolato in 5 moduli formativi e frequentato da oltre 300 studenti. Il corso è stato accompagnato da Francesca Nori, presidente del CUG, e da Arianna Enrichens, consigliera di fiducia dell’Ateneo di Parma oltre che avvocata del Foro di Torino.

Agli appuntamenti si sono succeduti rappresentanti di tutte le principali realtà istituzionali che intervengono nei casi di violenza di genere. Avvocati, psicoterapeuti, medici, assistenti sociali, giornalisti ed esperti di media o di diritto delle pari opportunità hanno restituito agli allievi una lettura multidimensionale del fenomeno, per arricchire la loro capacità di analisi e offrire strumenti di intervento agli assistenti sociali del futuro. Al tempo stesso gli incontri sono stati occasione di confronto e di scambio tra i relatori stessi, che hanno integrato prospettive diverse mettendo in gioco le proprie competenze ed esperienze specifiche.

Nel modulo del 1° dicembre 2021 sono state prese in analisi le prassi migliori offerte dalla medicina legale, dalla consulenza tecnica d’ufficio e dal lavoro del servizio sociale, sapendo che questi attori possono avere un ruolo determinante nel riconoscimento della violenza di genere e nel sostegno alle vittime. D’altra parte, in una lettura non sufficientemente competente e approfondita, gli stessi attori possono aggravare il maltrattamento in atto nella relazione intima con forme di violenza istituzionale che appesantiscono ulteriormente il vissuto della vittima. Proprio per questo è essenziale assicurare una formazione adeguata per tutta la rete degli interventi.

In questo contesto è intervenuta anche la direttrice della Fondazione emiliano-romagnola per le vittime dei reati presentando l’esperienza di sostegno alle tante donne che in questi anni, tramite i loro Sindaci, hanno chiesto aiuto alla Fondazione per sottrarsi da gravissime forme di violenza intrafamiliare. Un doveroso riferimento ha poi riguardato l’intervento della Fondazione per gli orfani di femminicidio e per coloro che li accolgono. Molteplici sono stati i rimandi a queste pagine web, per consentire agli studenti un ulteriore approfondimento sul nostro lavoro.

Insieme alla direttrice sono intervenute: Rossana Cecchi, ordinaria di Medicina Legale presso l’Università di Parma, Marilena Vitale, psicoterapeuta, e Marina Frigieri, assistente sociale specialista e docente presso l’Ateneo negli insegnamenti di Principi e fondamenti del servizio sociale e Metodi e tecniche di servizio sociale.

Programma del Laboratorio interdisciplinare sulla violenza di genere (pdf1.22 MB)

Azioni sul documento

ultima modifica 2021-12-14T11:23:12+01:00
Questa pagina ti è stata utile?

Valuta il sito

Non hai trovato quello che cerchi ?

Piè di pagina