Fondazione per le vittime dei reati

La Fondazione vittime augura un domani pieno di serenità con il nuovo calendario 2022

Una carrellata di aiuti su diverse fattispecie di reato per un anno pieno di speranza

L’idea di un calendario 2022 dedicato alla Fondazione emiliano-romagnola per le vittime dei reati ha preso forma cercando una strada che rifuggisse dalla spettacolarizzazione del dolore.

Sarebbe stato fin troppo facile impostare la comunicazione sulla drammaticità delle situazioni che ogni giorno incontriamo, ma non sarebbe stato rispettoso dei protagonisti, persone che un giorno dopo l’altro mostrano energie impensate per rielaborare il dolore e proseguire il cammino.

Nasce da qui l’idea di un calendario che ci accompagnasse un mese dopo l’altro restituendo un’immagine per quanto possibile completa e coerente dell’operato della Fondazione, e lo facesse con leggerezza, con il massimo riguardo per coloro che aiutiamo. Ciò è stato possibile grazie alle illustrazioni di Giulia Boari. La levità delle sue immagini è una carezza che si rinnova una pagina dopo l’altra, indicando la possibilità di un’apertura per un domani migliore.

Il prodotto finito ha uno schema molto chiaro. Da gennaio a novembre si parla di aiuti ben specifici offerti dalla Fondazione negli ultimi anni di attività. Il primo e l’ultimo riguardano casi molto noti e che possiamo riferire all’Emilia Romagna (e all’Italia) intera: in gennaio il sostegno offerto al fratello di Saman Abbas, la ragazza di origine pakistana che ha rifiutato il matrimonio forzato; in novembre i contribuiti per i familiari di Davide Fabbri e Valerio Verri, uccisi nella sua fuga da Norbert Feher, alias Igor il Russo.

I nove mesi intermedi, da febbraio a ottobre, riportano un aiuto per ogni territorio provinciale, su fattispecie sempre diverse: a febbraio un caso di maltrattamenti in famiglia affrontato nel piacentino, a marzo il sostegno ai familiari di un giovane ferrarese vittima di omicidio, ad aprile l’aiuto per una bambina vittima di abusi nel reggiano, a maggio la ribellione di una ragazza a un matrimonio forzato nel bolognese, a giugno il soccorso a una signora vittima di rapina nel modenese, a luglio la vicinanza a una vittima di tentato stupro nella zona di Forlì-Cesena, ad agosto l’aiuto a due bambine orfane di femminicidio e ai loro nonni nel ravennate, a settembre l’intervento per il bimbo aggredito nel riminese da uno sconosciuto, a ottobre infine il sostegno al progetto di fuga di una giovane parmense vittima di stalking.

Il mese di dicembre è dedicato all’Università di Parma e alla cooperativa Bilanciai di Campogalliano (Modena), i due soci sostenitori che hanno compiuto la scelta di supportare la nostra Fondazione pur non essendo Enti Locali.

Nella penultima pagina, precedendo il calendario annuale del 2023, il nostro presidente Carlo Lucarelli spiega che cos’è la Fondazione emiliano-romagnola per le vittime dei reati e in ultima sono presenti i recapiti della Fondazione insieme ai loghi di tutti i suoi soci.

Sfoglia il calendario 2022 della Fondazione emiliano-romagnola per le vittime dei reati (pdf5.48 MB)

Azioni sul documento

ultima modifica 2021-12-16T11:30:42+01:00
Questa pagina ti è stata utile?

Valuta il sito

Non hai trovato quello che cerchi ?

Piè di pagina