Delegazione presso l'UE: Europass

Sostenibilità alimentare: quattro giornate di workshop all'Università degli Studi di Parma

“Verso la sostenibilità alimentare: nuove prospettive di diritto dell’UE e di diritto comparato” è il titolo dell'iniziativa promossa dalla Scuola di Studi Superiori in Alimenti e Nutrizione in collaborazione con il Dipartimento di Giurisprudenza, Studi politici e internazionali, 10 febbraio

Sono in programma per il 10-11 e il 17-18 febbraio, quattro giornate di workshop dal titolo “Verso la sostenibilità alimentare: nuove prospettive di diritto dell’Unione europea e di diritto comparato”. L’evento, organizzato dalla Scuola di Studi Superiori in Alimenti e Nutrizione, in collaborazione con il Dipartimento di Giurisprudenza, Studi politici e internazionali  dell'Università degli Studi di Parma, è parte integrante delle attività portate avanti nell’ambito del progetto “Sostenibilità alimentare: da problema globale a opportunità di sviluppo socio-economico regionale”, finanziato dalla Regione Emilia-Romagna.  

Gli incontri mirano ad esaminare il concetto di sostenibilità alimentare nel suo insieme, analizzandone le declinazioni in ambito ambientale, economico e sociale dal punto di vista del diritto dell’Unione Europea e del diritto pubblico comparato. Funzionari europei ed esperti del settore si occuperanno infatti di svolgere un’analisi in una prospettiva comparata, valutando gli aspetti giuridici di alcuni Stati, sia membri dell’UE che extra-europei.  L'iniziativa è rivolta a studenti, ex-studenti e dottorandi dell’Università di Parma, oltre che a professionisti ed esperti di settore.  

Il workshop si articola in quattro mezze giornate e si tiene interamente online: il programma e gli speaker sono consultabili al seguente link.

La sessione del pomeriggio del 10 febbraio prevede la presentazione del progetto ed introduce i principali temi di discussione dell’intero workshop, dando fin da subito un’impronta giuridica al tema della sostenibilità alimentare grazie alla presenza di funzionari UE, accademici e professionisti. Intervengono Paolo Andrei - Rettore dell'Università degli Studi di Parma, Daniele Del Rio - Presidente della Scuola di Studi Superiori in Alimenti e Nutrizione, Marco Gestri – dell’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia, Paolo Borghi – dell’Università degli Studi di Ferrara, Federico Casolari – dell’Università degli Studi di Bologna, Alice Pignacca – della Commissione europea. Prende parte all’iniziativa, in qualità di moderatore, anche Lorenza Badiello, Delegazione presso l’UE della Regione Emilia-Romagna. 

Azioni sul documento

ultima modifica 2022-02-10T16:13:07+02:00
Questa pagina ti è stata utile?

Valuta il sito

Non hai trovato quello che cerchi ?

Piè di pagina