Evento su "Etichettatura nutrizionale fronte pacco: qual è l’approccio migliore?". Online le presentazioni degli speaker
Sono on-line le presentazioni dei due interventi scientifici che hanno aperto l’evento “Etichettatura nutrizionale fronte pacco: qual è l’approccio migliore?” tenutosi a Bruxelles lo scorso 30 novembre presso il Parlamento Europeo.
- Daniela Martini (Università di Milano) - Science view on Front of Pack Nutrition Labelling
- Frederic Leroy (Università di Bruxelles) - Front of pack labels: “directive” versus informative approach
Le presentazioni scientifiche llustrate in apertura dell’evento, spiegano perché si debbano preferire approcci informativi olistici, che considerano la dieta nel suo complesso, piuttosto che sistemi “direttivi” come il Nutri-Score che forniscono giudizi nutrizionali discutibili e semplicistici sui singoli alimenti, condizionando le scelte dei consumatori.
L'evento, organizzato dalla Regione Emilia-Romagna in collaborazione con altre 15 regioni di diversi paesi europei, ha affrontato il tema della nuova legislazione europea per l’etichettatura nutrizionale degli alimenti mettendo in risalto la necessità di adottare sistemi che informino i consumatori nel contesto di una dieta sana ed equilibrata.
Le Regioni europee hanno condiviso le loro preoccupazioni sull'impatto che la legislazione europea potrebbe avere nel semplificare in modo eccessivo le informazioni sui contenuti nutrizionali di uno specifico alimento come potrebbe avvenire con l’adozione del modello di etichettatura Nutri-Score. All'iniziativa è intervenuto l'Assessore della Regione Emilia-Romagna Alessio Mammi.
Per saperne di più:
- L'agenda dell'evento
- Il comunicato stampa della Regione Emilia-Romagna
- Gli approfondimenti sul sito di Europass sul tema dell'etichettatura fronte pacco: