Biopesticidi: metodi innovativi e sostenibili per la difesa delle colture
Si tiene martedì 26 luglio, dalle ore 14.30 alle ore 16.00, il webinar “Biopesticidi: metodi innovativi e sostenibili per la difesa delle colture” promosso dall’ufficio Europass, il primo di un ciclo di 5 appuntamenti dedicato ai temi della Strategia europea Farm to Fork di maggiore rilevanza e interesse per gli operatori del sistema agro-alimentare dell’Emilia-Romagna.
L’iniziativa, che vede il coinvolgimento della Commissione Europea e dell’Autorità Europea per la Sicurezza Alimentare (EFSA), è promossa dall’ufficio Europass, la struttura regionale di raccordo con EFSA, in collaborazione con l’Università degli Studi di Parma e gli altri Atenei della Regione, che approfondiranno a turno i vari temi del ciclo.
Il primo webinar sui biopesticidi, organizzato insieme alla Facoltà di Agraria dell’Università Cattolica di Piacenza, intende fare il punto sulle norme e sulle procedure definite a livello europeo per l’utilizzo di questi prodotti di difesa delle colture e sui potenziali sviluppi dei progetti di ricerca e sperimentazione condotti sul territorio regionale.
Dopo un saluto introduttivo di Valtiero Mazzotti - Direttore Generale Agricoltura, Caccia e Pesca della Regione Emilia-Romagna, intervengono ad approfondire il tema: Paola Battilani, Tito Caffi ed Edoardo Puglisi, dell’Università Cattolica di Piacenza; Luca Casoli, Direttore dei Consorzi Fitosanitari di Modena e Reggio-Emilia; Domenico Deserio, responsabile unità bio-pesticidi della Commissione Europea; Angelo Colagiorgi, coordinatore scientifico delle Peer Review Pesticidi di EFSA.
Modera l’evento Nicola Dall'Olio, policy officer alla Delegazione presso l’UE della Regione Emilia-Romagna e responsabile dell’Ufficio Europass di Parma.
- Consulta l'agenda dell'evento (26 MB).
- La registrazione del webinar
- Le presentazioni dei relatori