Delegazione presso l'UE: Europass

Tutte le notizie EFSA

Corsi estivi Parma 2020 su 'Salute unica globale': esperienza virtuale

L'edizione 2020 dei corsi estivi organizzati dall'EFSA e dalla “Scuola di Studi Superiori in Alimentazione e Nutrizione” dell'Università di Parma, in collaborazione con l'Università Cattolica del Sacro Cuore di Piacenza, si è svolta in forma virtuale 3D dal 9 al 10 giugno scorsi.
20/07/2020

Suini al macello: misure per affrontare le questioni di benessere

La maggior parte dei rischi legati al benessere dei suini al macello è dovuta a competenze inadeguate del personale e a strutture mal progettate e mal costruite. È questa una delle principali conclusioni dell'ultimo parere dell'EFSA sul benessere degli animali durante le procedure legate alla macellazione. L'EFSA evidenzia come la mancanza di competenze e/o di formazione del personale addetto alla macellazione costituisca serio motivo di preoccupazione riguardo al benessere animale.
13/07/2020 — (Fonte: EFSA)

Suini al macello: misure per affrontare le questioni di benessere

La maggior parte dei rischi legati al benessere dei suini al macello è dovuta a competenze inadeguate del personale e a strutture mal progettate e mal costruite. È questa una delle principali conclusioni dell'ultimo parere dell'EFSA sul benessere degli animali durante le procedure legate alla macellazione.
22/06/2020

Giornata mondiale della sicurezza alimentare 2020: "La sicurezza alimentare riguarda tutti, adesso e in futuro"

La sicurezza alimentare è responsabilità condivisa e l'EFSA celebra la seconda Giornata mondiale della sicurezza alimentare questo 7 giugno 2020 insieme ai suoi partner nazionali, europei e internazionali, tra cui gli sponsor ONU dell'evento, il Codex Alimentarius, l'Organizzazione per l'alimentazione e l'agricoltura (FAO) e l'Organizzazione mondiale della sanità (OMS).
16/06/2020 — (Fonte: EFSA)

Ocratossina A negli alimenti: valutati i rischi per la salute pubblica

L'EFSA ha pubblicato un parere scientifico sui rischi per la salute pubblica connessi alla presenza negli alimenti di ocratossina A (OTA), una micotossina prodotta naturalmente da alcune muffe, che può essere presente in una serie di alimenti tra cui cereali, carne conservata, frutta fresca e secca, e formaggi.
25/05/2020 — (Fonte: EFSA)

Seminario online: Horizon scanning for plant health

La globalizzazione del commercio, unita al boom dei viaggi e gli spostamenti delle persone fanno sì che i patogeni delle piante possano viaggiare da un lato all’altro della terra nell’arco di pochi giorni. E allora, come fanno i valutatori del rischio e gli esperti di salute delle piante a capire quali patogeni arriveranno un domani? La risposta sono le attività di “horizon scanning” ovvero la ricerca e l’esame delle prospettive in materia.
18/05/2020 — (Fonte: EFSA)

Ocratossina A negli alimenti: valutati i rischi per la salute pubblica

L'EFSA ha pubblicato un parere scientifico sui rischi per la salute pubblica connessi alla presenza negli alimenti di ocratossina A (OTA), una micotossina prodotta naturalmente da alcune muffe, che può essere presente in una serie di alimenti tra cui cereali, carne conservata, frutta fresca e secca, e formaggi.
18/05/2020 — (Fonte: EFSA)

Presenza di Listeria nelle verdure surgelate: come ridurre i rischi

L'EFSA ha valutato i rischi per la salute pubblica connessi alla contaminazione da Listeria nelle verdure scottate in acqua bollente o passate brevemente al vapore prima di essere surgelate, concludendo che i rischi associati al consumo di questi prodotti sono inferiori rispetto a quelli da alimenti pronti come: il pesce affumicato, la carne cotta, le salsicce, il paté, i formaggi a pasta molle, che di solito vengono associati a contaminazione da Listeria.
11/05/2020 — (Fonte: EFSA)

Xylella fastidiosa: aggiunte 37 nuove specie vegetali all'elenco di piante ospiti

Sono state individuate trentasette nuove specie vegetali ospiti del patogeno Xylella fastidiosa. La maggior parte si è infettata naturalmente (non artificialmente) ed è stata trovata sia in Paesi UE (Francia, Italia, Portogallo e Spagna) che non (USA e Iran). Tra i nuovi ospiti vi sono comuni piante ornamentali, selvatiche e da commercio come la fleabana (Erigeron sp.), l’Helichrysum stoechas, il pistacchio (Pistacia vera) e il cachi (Diospyros kaki).
04/05/2020 — (Fonte: EFSA)

Salute delle piante: digitalizzate le schede di sorveglianza fitosanitaria

La prima serie di schede EFSA per la sorveglianza fitosanitaria dei patogeni delle piante è ora disponibile in agevole formato interattivo. Dieci delle 28 schede già in essere, progettate per agevolare gli Stati membri dell'UE a pianificare la loro annuale indagine sugli organismi nocivi da quarantena, sono state pubblicate come "story map” (mappe geografiche digitali e interattive) sul sito web dell'EFSA. Le schede sono compatibili per uso su smartphone.
27/04/2020 — (Fonte: EFSA)

La Parma Summer School 2020 "One Health" si terrà online

L'edizione 2020 dei corsi estivi della Parma Summer School 2020, organizzata dall'EFSA e dalla Scuola di Studi Superiori su Alimentazione e Nutrizione dell'Università di Parma, in collaborazione con l'Università Cattolica del Sacro Cuore di Piacenza, si svolgerà in forma di evento virtuale il 9 e 10 giugno 2020.
27/04/2020 — (Fonte: EFSA)

Antibiotico-resistenza nell'UE: le infezioni da batteri trasmessi da alimenti stanno diventano più difficili da curare

Salmonella e Campylobacter stanno diventando sempre più resistenti alla ciprofloxacina, uno degli antibiotici di elezione per il trattamento delle infezioni causate dai suddetti batteri. È questa la conclusione dell'ultimo rapporto sull’antibiotico-resistenza nelle zoonosi pubblicato oggi dal Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie (ECDC) e dall'Autorità europea per la sicurezza alimentare (EFSA), che presenta anche alcune tendenze positive nel settore animale.
16/03/2020 — (Fonte: EFSA)

Febbre della Rift Valley: rischio basso ma l'UE resti vigile

L'Unione Europea non è a rischio imminente di febbre della Rift Valley ma gli sviluppi nei Paesi limitrofi dovrebbero indurre le autorità dell'UE e gli Stati membri a incrementare, migliorare e armonizzare le proprie capacità di sorveglianza e risposta, nonché le proprie competenze scientifiche e tecniche, per essere meglio preparati all'ingresso della malattia.
16/03/2020 — (Fonte: EFSA)

L'EFSA ora parla anche spagnolo

Il sito web dell'EFSA è ora disponibile in spagnolo, una delle lingue più parlate al mondo. L'allargamento allo spagnolo rende ora accessibili in cinque lingue tutte le informazioni essenziali, le notizie e il materiale informativo di base dell'EFSA: i contenuti erano infatti già disponibile in inglese, tedesco, ​francese e italiano.
16/03/2020 — (Fonte: EFSA)

Nuova indagine getta luce sulla percezione della sicurezza alimentare nei Paesi in fase di preadesione all’UE

L'Eurobarometro EFSA sulla sicurezza alimentare continua a generare preziose informazioni circa gli atteggiamenti dei consumatori e nuovi risultati sono ora disponibili da cinque su sette dei Paesi in fase di preadesione all'UE: Albania, Montenegro, Macedonia settentrionale, Serbia e Turchia, che si aggiungono ai dati raccolti l'anno scorso dagli Stati membri dell'UE.
02/03/2020 — (Fonte: EFSA)

Azioni sul documento

ultima modifica 2021-01-11T13:19:41+02:00
Questa pagina ti è stata utile?

Valuta il sito

Non hai trovato quello che cerchi ?

Piè di pagina