Yakult Academy. Comunicazione scientifica in rete: opportunità e criticità nelle dinamiche social. IV edizione
- https://www.regione.emilia-romagna.it/europass/eventi/yakult-academy-comunicazione-scientifica-in-rete-opportunita-e-criticita-nelle-dinamiche-social-iv-edizione
- Yakult Academy. Comunicazione scientifica in rete: opportunità e criticità nelle dinamiche social. IV edizione
- 2022-11-07T00:00:00+01:00
- 2022-11-18T23:59:59+01:00
- Dopo il grande successo delle prime tre edizioni, torna la “YAKULT ACADEMY ON NUTRITION COMMUNICATION. COMUNICAZIONE SCIENTIFICA IN RETE: OPPORTUNITÀ E CRITICITÀ NELLE DINAMICHE SOCIAL”, che si terrà dal 7 al 18 novembre 2022.
- Quando dal 07/11/2022 al 18/11/2022
- Dove 7-8 novembre: sessione in presenza – Parma, Sede TBC 9-17 novembre: workshop da remoto 18 novembre: restituzione workshop
- Contatti
- Partecipanti Dott.ssa Barbara Sgarzi, giornalista professionista, consulente, docente di social media all’Università Sissa di Trieste Antonella Losa, Biologa nutrizionista e consulente di comunicazione scientifica Responsabili dell’ Accademy il Prof. Daniele Del Rio, Scuola di Studi Superiori in Alimenti e Nutrizione dell’Università di Parma Dott.ssa Daniela Martini, ricercatrice di Nutrizione Umana presso il Dipartimento di Scienze per gli Alimenti, la Nutrizione e l’Ambiente (DeFENS) dell’Università Statale di Milano.
- Sito web Visita il sito
-
Aggiungi l'evento al calendario
iCal
(fonte: Unipr)
Dopo il grande successo delle prime tre edizioni, la Scuola di Studi Superiori in Alimenti e Nutrizione dell’Università di Parma, in collaborazione con il Dipartimento di Scienze per gli Alimenti, la Nutrizione e l’Ambiente (DeFENS) dell’Università Statale di Milano, e con il supporto incondizionato di Yakult, promuove e organizza, per il quarto anno consecutivo, la “YAKULT ACADEMY ON NUTRITION COMMUNICATION. COMUNICAZIONE SCIENTIFICA IN RETE: OPPORTUNITÀ E CRITICITÀ NELLE DINAMICHE SOCIAL”, che si terrà dal 7 al 18 novembre 2022.
Il Corso, complessivamente di 20 ore circa, si svolgerà in modalità ibrida: ad una prima parte teorica in presenza a Parma, prevista per le giornate del 7 e 8 novembre, seguirà un workshop con lavori di gruppo in remoto dal 9 al 17 novembre e poi una giornata conclusiva di restituzione, sempre in remoto, il giorno 18 novembre.
L’affermarsi dei social network ha amplificato il ricorso massivo a informazioni disintermediate, con una modalità di consumo delle informazioni che privilegia velocità e semplificazione a discapito di controllo delle fonti e contestualizzazione, processi complessi che faticano a trovare oggi interpreti e codici di comunicazione sufficientemente efficaci.
In questo contesto, il diffondersi delle fake news ha trovato terreno particolarmente fertile, a tal punto da portare il World Economic Forum - già nel 2013 - a inserire la disinformazione nella lista delle minacce globali. L’emergenza pandemica, negli ultimi anni, ha ulteriormente aggravato la situazione.
Tale fenomeno si è agevolmente esteso a molte aree con impatto sulla salute pubblica, tra cui quella dell’alimentazione e della nutrizione.
La formazione di professionisti - qualificati in ambito nutrizionale - che abbiano le necessarie competenze comunicazionali corrisponde pertanto alla costruzione di una nuova figura di intermediazione verso la popolazione generale, con l’obiettivo di favorire, in ultima analisi, un approccio preventivo alla salute.
Questo corso si propone in particolare di fornire le conoscenze idonee a promuovere un’adeguata qualità, efficienza ed efficacia della comunicazione in ambito nutrizionale attraverso i social media, in quanto canali di accessibilità e diffusione particolarmente elevata e crescente nel contesto attuale.
Tra i relatori ci saranno numerosi esperti accademici e clinici di Nutrizione Umana e la spiccata presenza della Dott.ssa Barbara Sgarzi, giornalista professionista, consulente, docente di social media all’Università Sissa di Trieste e di Antonella Losa, Biologa nutrizionista e consulente di comunicazione scientifica
Responsabili dell ’Accademy il Prof. Daniele Del Rio, Scuola di Studi Superiori in Alimenti e Nutrizione dell’Università di Parma, e la Dott.ssa Daniela Martini, ricercatrice di Nutrizione Umana presso il Dipartimento di Scienze per gli Alimenti, la Nutrizione e l’Ambiente (DeFENS) dell’Università Statale di Milano.
Il numero massimo di partecipanti è fissato a 20, di cui 2 dottorandi in Scienze degli Alimenti dell’Università degli Studi di Parma e 2 dottorandi del Dipartimento di Scienze per gli Alimenti, la Nutrizione e l’Ambiente (DeFENS) dell’Università degli Studi di Milano che saranno individuati dalla Scuola tramite specifico bando e 2 soci Giovani SINU o appartenenti al gruppo di Lavoro Giovani SINU.
Le iscrizioni saranno aperte fra pochi giorni.