Delegazione presso l'UE: Europass

20 ottobre: seminario interdisciplinare “Curami. Etica, sostenibilità e dinamiche di vita”

Alle 9 nella Sala Congressi delle Aule delle Scienze al Campus Scienze e Tecnologie, in presenza e via streaming. Evento del Festival “Il Rumore del Lutto”
  • Quando il 20/10/2022 dalle 09:00 alle 13:00
  • Dove Sala Congressi delle Aule delle Scienze al Campus Scienze e Tecnologie In presenza ed in Streaming
  • Partecipanti Al seminario, a cura di Maria Cristina Ossiprandi, interverranno: Antonella Bachiorri (Cura della Terra: tra etica e necessità), Ernesto Liebana (One health in EFSA: animal health, food safety, and antimicrobial resistance), Francesca Nori e Dolores Rollo (Il Servizio che Cura), Fausto Quintavalla (Rischio overtreatment in Medicina Veterinaria), Stefano Sforza (È possibile “rigenerare" gli scarti dell'industria agroalimentare?) e Veronica Valenti (Il lavoro di cura: questioni giuridiche ancora aperte).
  • Sito web Visita il sito
  • Aggiungi l'evento al calendario iCal

Parma, 13 ottobre 2022 – Giovedì 20 ottobre, alle 9, nella Sala Congressi delle Aule delle Scienze al Campus Scienze e Tecnologie, si terrà il seminario interdisciplinare Curami. Etica, sostenibilità e dinamiche di vita, in presenza e via streaming. L’evento è inserito nell’ambito del Festival “Il Rumore del Lutto”, manifestazione culturale di riflessione sul tema del lutto, patrocinata dall’Università di Parma, in programma fino al 2 novembre.

Al seminario, a cura di Maria Cristina Ossiprandi, interverranno Antonella Bachiorri (Cura della Terra: tra etica e necessità)Ernesto Liebana (One health in EFSA: animal health, food safety, and antimicrobial resistance), Francesca Nori e Dolores Rollo (Il Servizio che Cura)Fausto Quintavalla (Rischio overtreatment in Medicina Veterinaria), Stefano Sforza (È possibile “rigenerare" gli scarti dell'industria agroalimentare?) e Veronica Valenti (Il lavoro di cura: questioni giuridiche ancora aperte).

I relatori, sulla base del proprio profilo culturale, affronteranno la tematica con visioni prospettiche differenti legate alla multidisciplinarietà che li contraddistingue. Le trasformazioni che l’attuale situazione post pandemica ha messo in atto nella nostra società̀ globale, mediate dal digitale e filtrate da una nuova consapevolezza (che prende in considerazione cambiamenti climatici e nuove situazioni economiche e sociali), ci spingono prepotentemente a una riflessione sulla possibilità̀ di costruire un nuovo paradigma educativo che fondi le proprie radici su un approccio sostenibile. Al centro di questo percorso logico il tema della cura.

Form online per l'iscrizione all'evento: https://www.unipr.it/node/101193

Link per seguire lo streaming: https://www.youtube.com/watch?v=1LH3GJ6Sd30

Azioni sul documento

ultima modifica 2022-10-17T17:09:24+02:00
Questa pagina ti è stata utile?

Valuta il sito

Non hai trovato quello che cerchi ?

Piè di pagina