La Convenzione
La legge 5 giugno 2003, n. 131, art. 7 comma 8, consente alle Regioni di "richiedere ulteriori forme di collaborazione alle sezioni regionali di controllo della Corte dei conti ai fini della regolare gestione finanziaria e dell'efficienza ed efficacia dell'azione amministrativa, nonché pareri in materia di contabilità pubblica. Analoghe richieste possono essere formulate, di norma tramite il Consiglio delle autonomie locali, se istituito, anche da Comuni, Province e Città metropolitane."
Al fine di attuare quanto sopra, il 15 ottobre 2010 è stata sottoscritta la Convenzione tra la Regione Emilia-Romagna, la Sezione regionale della Corte dei conti e il Consiglio delle Autonomie locali dell'Emilia-Romagna (CAL-RER).
Al fine di attuare quanto sopra, il 15 ottobre 2010 è stata sottoscritta la Convenzione tra la Regione Emilia-Romagna, la Sezione regionale della Corte dei conti e il Consiglio delle Autonomie locali dell'Emilia-Romagna (CAL-RER).
Rappresentazione grafica dei dati raccolti dal 2011 al 2020
Documenti
- Orientamenti per l’accesso alla funzione consultiva da parte delle Unioni di comuni e dei comuni facenti parte delle Unioni
- Delib. n. 51/2021/INPR
- Convenzione tra Regione Emilia-Romagna, Consiglio delle Autonomie locali e Sezione regionale di controllo della Corte dei conti - 8 aprile 2019 (rinnovo sottoscrizione)
- DGR n. 1591 del 1 ottobre 2018, approvazione dello schema di Convenzione
- Decreto della C.d.c. della Regione E.-R., n. 68 del 27 ottobre 2017, rinnovo componenti Gruppo di esperti
- Decreto della C.d.c. della Regione E.-R., n. 6 del 17 febbraio 2011, nomina componenti Gruppo di esperti
- Convenzione tra Regione Emilia-Romagna, Consiglio delle Autonomie locali e Sezione regionale di controllo della Corte dei conti - prima sottoscrizione del 15 ottobre 2010