Alluvione in Emilia-Romagna

Le informazioni sui territori colpiti dall'alluvione in Emilia-Romagna. La raccolta fondi. Gli interventi in corso

Che cos’è il Cas, l’aiuto per chi ha lasciato casa

Si tratta di un sostegno economico immediato dato alle persone e alle famiglie che hanno dovuto abbandonare la propria abitazione – quella in cui era fissata la residenza anagrafica - dopo un’ordinanza di sgombero (disposta dalle autorità competenti per ragioni di sicurezza) e che hanno trovato un alloggio alternativo (presso familiari e amici, ad esempio, ma anche albergo o altra sistemazione), in attesa di poter far rientro nella propria abitazione.

rimborsi2.jpg

Il Cas viene erogato ogni tre mesi in base al numero delle persone che compongono il nucleo familiare: 400 euro per quelli composti da una sola persona, 500 euro per due persone, 700 euro per tre, 800 euro per quattro e 900 euro per nuclei di cinque o più persone.

I soldi vengono messi a disposizione dalla Regione o dallo Stato e arrivano alle persone evacuate attraverso i Comuni.

DOPO L’ALLUVIONE IN EMILIA-ROMAGNA, il Cas è già stato attivato in una ordinanza del capo del Dipartimento di Protezione civile nazionale, Fabrizio Curcio, sulla quale il presidente della Regione, Stefano Bonaccini, in qualità di Commissario di Governo delegato alla gestione dell’emergenza, ha espresso l’intesa.

La domanda per ottenere il Cas va presentata entro il 30 giugno 2023.

Il contributo viene erogato per chi ha dovuto lasciare l’abitazione "principale, abituale e continuativa", quella in cui alla data degli eventi alluvionali era fissata la residenza anagrafica: si tratta cioè dell’abitazione principale del proprietario o dell’inquilino (locatario, comodatario, usufruttuario) nella quale il proprietario o l’inquilino dimorava abitualmente e continuativamente o come singolo o con il suo nucleo familiare.

Il contributo di autonoma sistemazione viene concesso fino alla revoca dell’ordinanza di sgombero oppure fino al recupero dell’agibilità dell’abitazione di residenza necessario al rientro. O, infine, fino a che si sia provveduto ad altra sistemazione stabile e comunque non oltre la scadenza dello stato di emergenza.

Azioni sul documento

ultima modifica 2023-07-31T14:44:12+02:00
Questa pagina ti è stata utile?

Valuta il sito

Non hai trovato quello che cerchi ?

Piè di pagina