Alluvione in Emilia-Romagna

Le informazioni sui territori colpiti dall'alluvione in Emilia-Romagna. La raccolta fondi. Gli interventi in corso

Dissesto e fondi del PNRR

Purtroppo, la Regione non ha soldi strettamente legati al PNRR da spendere per realizzare opere contro il dissesto.

L’unico finanziamento per nuove opere destinate alla messa in sicurezza del territorio, infatti, è il fondo da 800 milioni di euro in capo al Dipartimento nazionale della Protezione civile che ha deciso di impiegare queste risorse per affrontare criticità aperte da eventi meteo eccezionali, per i quali è stato dichiarato lo stato di emergenza nazionale.

Nel riparto tra le Regioni degli 800 milioni di euro, all’Emilia-Romagna sono stati destinati poco più di 61 milioni di euro per 76 cantieri per la sicurezza di fiumi, versanti franosi e litorali.

Nel gennaio 2023 è stato siglato l’Accordo tra il Dipartimento e l’Agenzia regionale per la sicurezza territoriale e la protezione civile che rende operative le risorse.

Entro novembre verranno pubblicati i bandi di gara per affidare i lavori; entro il 30 marzo 2024 verranno stipulati i contratti d’appalto e i cantieri dovranno aprire entro il successivo 15 aprile.

Oltre al finanziamento citato, altri fondi PNRR per 1 miliardo e 287 milioni sono stati attribuiti al Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, ma destinati su scala nazionale a rendicontare - e quindi coprire le spese - di cantieri già realizzati, senza aggiungere quindi nessuna nuova opera.

Azioni sul documento

ultima modifica 2023-06-14T12:07:38+02:00
Questa pagina ti è stata utile?

Valuta il sito

Non hai trovato quello che cerchi ?

Piè di pagina