Pulizia fiumi e territorio, cosa ha fatto la Regione?
Complessivamente, sono 4.557 - per 1.075 miliardi di euro - gli interventi di difesa del suolo finanziati in questa legislatura o "ereditati" (in quanto non ancora ultimati nel 2020) dalla precedente.
Di questi il 72% risulta già ultimato.
In particolare, gli interventi finanziati dal 2020 (dunque nella presente legislatura) sono 3.181 per oltre 800 milioni di euro.
Si tratta di interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria di corsi d’acqua, dei versanti e del litorale, di interventi strutturali di prevenzione dei rischi idraulico, da frana e costiero, di opere di messa in sicurezza e/o ripristino di opere e infrastrutture a seguito di eventi calamitosi.
Per quanto riguarda la pianura sono 1.847 i progetti per un importo di oltre 637 milioni di euro, in attuazione di interventi sui corsi d’acqua naturali, su opere idrauliche esistenti e per la funzione di scolo del reticolo di bonifica. A titolo di esempio si possono citare:
- la manutenzione ordinaria e straordinaria di opere idrauliche, alvei e vegetazione ripariale in tutta la regione. Per quanto riguarda la manutenzione straordinaria (risagomatura alvei, ripristino opere idrauliche) in Romagna, ad esempio, si possono ricordare gli interventi su Savio, Rubicone, Montone e Ronco-Bidente, Marecchia, Lamone;
- interventi di realizzazione di casse di espansione (Baganza, Lavino, Navile, Senio), interventi di riqualificazione fluviale per l’incremento della capacità di laminazione naturale dei corsi d’acqua (Bevano, Ronco in corso) e di miglioramento della capacità di laminazione e scolo della rete di bonifica (Canale dei Mulini).
Per quanto riguarda la collina e la montagna, sono 2.607 gli interventi per un importo di oltre 361 milioni di euro. Contestualmente alla manutenzione dei versanti colpiti da dissesti e dei tratti di monte dei corsi d’acqua, le opere si concentrano sulle frane perimetrate in aree a rischio elevato e molto elevato e sugli abitati dichiarati da consolidare, tra i quali, per esempio, Castiglione dei Pepoli, Silla di Gaggio Montano, Brisighella, Roncofreddo, Perticara, San Leo e molti altri.
Per quanto riguarda la Costa, sono 97 i progetti attivi o finanziati per un importo di oltre 76 milioni di euro, con i quali, da Gorino a Cattolica, si interviene sugli arenili attraverso il ripascimento (l’ultimo, in corso di completamento, è stato finanziato dalla Regione con oltre 22 milioni di euro) e sulle opere di difesa dall’ingressione marina.
Ci sono infine per l’intero territorio regionale 6 interventi per un importo di 1,25 milioni attinenti alla rimozione di rifiuti dagli alvei fluviali, a sistemi di monitoraggio idrometeo e al mantenimento del rifornimento idropotabile.
Rispetto agli interventi finanziati in questa legislatura:
- la Regione ha finanziato oltre 107 milioni di euro di interventi di manutenzione del territorio, lavori e contributi di urgenza e somma urgenza per il periodo 2020-2025;
- 38 milioni risultano finanziati dal Ministero dell’Ambiente (anni 2020-2022) per interventi strutturali di prevenzione;
- circa 495 milioni derivano da assegnazioni del Dipartimento di protezione civile per interventi conseguenti a dichiarazioni di stati di emergenza e di riduzione del rischio residuo;
- circa 160 milioni di euro provengono dalla programmazione di fondi europei o dalle politiche nazionali di coesione.