Cementificazione? E-R contro il consumo di suolo
La Regione Emilia-Romagna è stata la prima ad aver affrontato il problema approvando nel 2017 la legge regionale sul consumo di suolo a saldo zero.
I pilastri della legge regionale, grazie alla quale la tutela del territorio è reale, sono diversi.
A partire dall’introduzione del tetto del 3% di suolo consumabile da qui ai prossimi anni, tetto che ha tagliato del 70% gli ettari di territorio potenzialmente trasformabile.
Due gli obiettivi: il contenimento del consumo di suolo e la promozione della rigenerazione urbana, recuperando e riqualificando l’esistente.
Sta funzionando? Sì, a oggi la Regione ha raccolto la risposta di 171 Comuni – oltre uno su due - che hanno eliminato previsioni di nuovi insediamenti urbanistici per 11.329 ettari. Se questa tendenza sarà confermata, ne verranno salvati altrettanti. In quel caso, infatti, al termine del periodo transitorio (fine 2023) la legge avrà determinato la non edificabilità di nuovo suolo per 21.863 ettari: l’85% dei 25.755 ettari di territorio consumabile avuti in “eredità” dalla preesistente pianificazione urbanistica dei Comuni.
Dal 1^ gennaio 2018, anno di entrata in vigore della legge, al 31 dicembre 2022, i Comuni hanno dato attuazione a 235 previsioni insediative per un consumo del suolo di circa 1.060 ettari, che sono solo il 4% dei 25.755 ettari di suolo potenzialmente consumabili.
Recupero dell’esistente: già a fine 2019, prima del Covid, erano stati finanziati dalla Regione 35 progetti di riqualificazione di aree urbane dei Comuni con 41 milioni di euro. A oggi sono 126, per un contributo regionale complessivo di oltre 90 milioni di euro e un investimento generato di 180 milioni di euro.
Due le scadenze fissate per il periodo transitorio: al 31 dicembre 2021 è scaduta la possibilità per i Comuni di predisporre e avviare l’iter di approvazione degli insediamenti previsti al momento dell’entrata in vigore della legge. Al 31 dicembre di quest’anno scadrà il termine per la conclusione delle convenzioni e la successiva attuazione.