Alluvione in Emilia-Romagna

Le informazioni sui territori colpiti dall'alluvione in Emilia-Romagna. La raccolta fondi. Gli interventi in corso

Casse di espansione, qual è davvero la situazione?

Un reticolo diffuso da 40 milioni di metri cubi, ecco cosa è stato fatto in Romagna

In questi anni in Romagna è stato fatto un ampio lavoro. Per arrivare a realizzare un sistema diffuso di casse di espansione e aree di laminazione e non grandi bacini di raccolta, non adeguati alla situazione morfologica del territorio e alla presenza delle colline così prospicienti rispetto alla pianura. Un reticolo in grado di raccogliere 40 milioni di metri cubi d'acqua, in più punti paragonabile all'esercizio delle grandi casse d'espansione emiliane del Secchia o del Panaro, solo per fare un esempio.

Solo la straordinaria quantità di pioggia caduta ha reso inevitabile quanto accaduto, con l'esondazione contemporanea di praticamente tutti i corsi d'acqua.

In Romagna, infatti, sono stati realizzate le seguenti opere:

  • Fiume Montone: 1 cassa di espansione (area confinata dotata di manufatto di sfioro di ingresso per allagamento “controllato”); 5 aree di laminazione (non dotate, cioè, di manufatti di ingresso veri e propri, ma di argini “golenali” o “minori” sormontabili per piene superiori a 20-30 anni di tempo di ritorno) a monte di Forlì; 1 area di laminazione a valle di Forlì. Delle 5 di monte una è sul fiume Rabbi alla confluenza con il Montone (zona Ospedale degli Infermi). Volume di laminazione complessivo di circa 6 milioni di metri cubi

  • Fiume Ronco: 8 casse di espansione (zona dei “meandri del Ronco”, tratto a monte della via Emilia). Volume di laminazione complessivo di circa 20 milioni di metri cubi

  • Fiume Savio: 3 casse di espansione per un volume complessivo di circa 4 milioni di metri cubi. Oltre a numerose aree di laminazione. Per un volume complessivo di circa 10 milioni di metri cubi

  • Fiume Senio: due volumi d’invaso per un totale di poco superiore a 4 milioni di metri cubi

  • Fiume Uso: in tutte le aree circa 800mila metri cubi di capacità.

-----------------

Casse di espansione e aree di laminazione

Le Casse di espansione sono opere idrauliche realizzate per ridurre la portata dei corsi d’acqua durante le piene.

Servono a stoccare temporaneamente parte del volume dell'onda di piena utilizzando manufatti come sfioratori laterali o traverse in alveo, dotate o meno di organi regolabili.

Le Aree di laminazione o di espansione naturale delle piene sono aree adiacenti ai corsi d’acqua, confinate dall’altimetria naturale del terreno o da arginature, che consentono di rallentare il transito delle piene e di ridurre le altezze dell’acqua senza il ricorso a manufatti quali sfioratori laterali o traverse in alveo, che invece sono presenti nel caso delle casse di espansione.

Il loro funzionamento "naturale" deriva proprio dall’assenza di manufatti rigidi, il che consente al corso d’acqua di espandersi liberamente in caso di una piena significativa.

Questa tipologia di intervento permette di conciliare le esigenze di mitigazione del rischio idraulico con quelle di salvaguardia degli ambienti fluviali.

---------------

In Romagna è dunque attivo un sistema diffuso di casse di espansione e di laminazione.

Complessivamente, in Emilia-Romagna le casse d'espansione sono 37.

Se si prendono in considerazione solo le principali, sono 23, di cui 9 in corso di realizzazione/progettazione/appalto. Una volta che tutte saranno state realizzate, potranno contenere, in totale, 110 milioni di metri cubi di acqua, cui aggiungere i 40 milioni di metri cubi del reticolo in Romagna.

Alcuni esempi fra quelle da completare:

  • la Cassa Baganza a protezione della città di Parma è al 30% di realizzazione;
  • la Cassa Trebbo a difesa della pianura bolognese è finanziata dal Ministero dell’Ambiente per la sola progettazione;
  • il sistema delle casse del Senio, il cui completamento è in progettazione, si è comunque attivato negli ultimi eventi, dimostrando la sua efficacia.

Azioni sul documento

ultima modifica 2023-06-14T16:56:08+02:00
Questa pagina ti è stata utile?

Valuta il sito

Non hai trovato quello che cerchi ?

Piè di pagina