Alluvione in Emilia-Romagna

Le informazioni sui territori colpiti dall'alluvione in Emilia-Romagna. La raccolta fondi. Gli interventi in corso

Perché tante frane in Appennino?

L’Emilia-Romagna è una delle regioni italiane con il più alto tasso di pericolosità per frane e rischio idrogeologico.

Le frane rappresentano un fenomeno naturale strettamente connesso alle caratteristiche litologiche e geologiche del nostro territorio e anche al fatto che il nostro è un Appennino ancora in evoluzione, "giovane" dal punto di vista morfologico.

L’evento verificatosi, con uno sviluppo di circa 1.000 frane di nuova attivazione o riattivazione, si configura in ogni caso come particolarmente significativo per impatto, diffusione e danni registrato negli ultimi decenni, in particolare sulla Romagna, dove bisogna tornare alle cronache del 1939 per trovare una situazione molto simile di frane diffuse.

frana.jpg

La Regione da anni censisce i dissesti presenti sul territorio attraverso la Carta Inventario delle frane, che ad oggi ne conta oltre 82.000, riguardanti il 12% del territorio regionale. Inoltre, è stata raggiunta una copertura del 97% di territorio sul quale esiste una cartografia geologica complessiva e ufficialmente riconosciuta a livello statale.

Questi quadri conoscitivi sono preziosi: sono infatti alla base degli strumenti che governano la pianificazione del territorio favorendone un uso compatibile con le condizioni di pericolosità.

Per saperne di più:

Azioni sul documento

ultima modifica 2023-06-14T16:53:10+02:00
Questa pagina ti è stata utile?

Valuta il sito

Non hai trovato quello che cerchi ?

Piè di pagina