Alluvione in Emilia-Romagna

Le informazioni sui territori colpiti dall'alluvione in Emilia-Romagna. La raccolta fondi. Gli interventi in corso

Un avvenimento mai registrato prima

diga-ridracoli.png

Per descrivere la quantità d’acqua che è caduta in Emilia-Romagna dal 1^ al 17 maggio dobbiamo mettere in fila l’equivalente di 128 dighe di Ridracoli.

4,5 miliardi di metri cubi d’acqua si sono rovesciati su una porzione di territorio di 16mila chilometri quadrati: una quantità enorme mai registrata prima e, per portata, senza precedenti in Italia.

Oltre il 65% dei pluviometri dei bacini del settore centro-orientale della regione ha registrato il record di pioggia caduta e alcuni di questi hanno una serie di dati superiore ai 100 anni.

Come nell’evento di inizio mese, anche nei giorni 16 e 17 maggio le precipitazioni si sono concentrate sulle zone collinari e pedecollinari centro-orientali, con massimi della cumulata, cioè di pioggia caduta, in due giorni pari a 260,8 millimetri a Monte Albano, 254,8 mm a Trebbio e 254,6 a San Cassiano sul Lamone, stazioni poste sui rilievi sopra Imola, Forlì e Faenza, rispettivamente nei bacini di Senio, Lamone e del suo affluente Marzeno.

Valori molto elevati sono stati registrati anche sulla collina tra Cesena e Rimini, con punte di 144,4 mm a Santa Paola (bacino del Rubicone) nella giornata del 16 maggio e 189,2 mm di cumulata su due giorni.

Da evidenziare anche i massimi giornalieri registrati nella giornata del 16 sempre nella stazione di Trebbio (205.6 mm), San Cassiano sul Lamone (196.8 mm) e Monte Albano (194.4 mm).

FRER0036165.jpg

Carlo Cacciamani, climatologo e direttore di ItaliaMeteo, l’Agenzia nazionale per la meteorologia e climatologia, intervistato da "Il Giornale": "Personalmente, in 40 anni di esperienza, non ho mai visto nulla di simile. Su un territorio di ampiezza eccezionale occupato da 3-4 province della Romagna sono caduti quasi 500 millimetri di pioggia nei due eventi che si sono succeduti in questo mese di maggio: la metà di quello che cade nell’arco di un intero anno". 

E in quei momenti, mentre la valanga d’acqua si abbatteva in particolar modo sulla Romagna, 23 fiumi e corsi d’acqua esondavano contemporaneamente, 13 superavano il livello d’allarme e circa mille frane si sviluppavano in collina e montagna.

Azioni sul documento

ultima modifica 2023-06-14T16:47:38+02:00
Questa pagina ti è stata utile?

Valuta il sito

Non hai trovato quello che cerchi ?

Piè di pagina