Alluvione in Emilia-Romagna

Le informazioni sui territori colpiti dall'alluvione in Emilia-Romagna. La raccolta fondi. Gli interventi in corso

Allerta rossa, cosa si deve fare?

In caso di allerta rossa, il massimo livello di criticità previsto, i cittadini devono seguire le indicazioni del proprio Comune e mantenersi informati sull’evoluzione degli eventi.

Le allerte possono essere emesse per: piene dei fiumi, frane, stato del mare, vento, neve, valanghe.

Per ogni evento ci sono comportamenti da seguire prima, durante e dopo, con l’obiettivo primario di tutelare la vita e solo secondariamente i propri beni personali.

In ogni caso è bene mettere in atto tutte le misure di autoprotezione, modificando eventuali programmi personali e abitudini.

Screenshot 2023-06-14 alle 17.20.53.png

Le Regioni e i Comuni, insieme a tutti gli altri enti e strutture operative del sistema regionale di protezione civile, attivano, a seconda del codice colore dell’allerta, le misure previste dalla pianificazione di emergenza e in particolare dalla delibera di Giunta regionale 1761/2020 "Documento per la gestione organizzativa e funzionale del sistema regionale di allertamento per il rischio meteo idrogeologico, idraulico, costiero ed il rischio valanghe, ai fini di protezione civile”.

Per saperne di più:

Azioni sul documento

ultima modifica 2023-06-14T17:22:24+02:00
Questa pagina ti è stata utile?

Valuta il sito

Non hai trovato quello che cerchi ?

Piè di pagina