Alluvione in Emilia-Romagna

Le informazioni sui territori colpiti dall'alluvione in Emilia-Romagna. La raccolta fondi. Gli interventi in corso

Come funziona il sistema delle allerte?

Il sistema di allertamento regionale riguarda il rischio meteo, idrogeologico e idraulico, costiero e il rischio valanghe.

È costituito da soggetti, strumenti, procedure definite e condivise, finalizzati alle attività di previsione del rischio, di allertamento e di attivazione delle strutture che fanno parte del sistema regionale di protezione civile. 

Ogni giorno viene emesso dal Centro funzionale di Arpae (Agenzia regionale per la protezione ambientale) e dall’Agenzia regionale per la sicurezza territoriale e la protezione civile un documento di previsione che utilizza un codice colore uguale in tutta Italia, che identifica la gravità dei fenomeni:

nel caso sia previsto un codice colore verde viene emesso un bollettino, in tutti gli altri casi si parla di allerta.

Il colore è indicativo della localizzazione e dell’intensità dei fenomeni:

  • verde, nessuna allerta
  • giallo, possibilità di fenomeni con un basso grado di pericolo per le persone e danni limitati e localizzati
  • arancione, possibilità di combinazione di fenomeni più intensi e più diffusi, oppure la forte presenza di uno solo di essi, con un grado medio di pericolo e danni più estesi
  • rosso, possibilità di fenomeni molto intensi e molto diffusi oppure di uno solo di essi con pericolo molto elevato per le persone e danni ingenti ed estesi.

I fenomeni considerati sono: criticità idraulica (piene dei fiumi), criticità idrogeologica (frane e piene dei corsi minori), temporali, vento, temperature estreme, neve, pioggia che gela, stato del mare e criticità costiera (mareggiate), valanghe.

protezionecivile.jpg

La comunicazione del livello di allerta e gli aggiornamenti sull’evoluzione hanno lo scopo di consentire agli enti e alle strutture operative di prepararsi e pianificare le azioni necessarie per rispondere alle criticità che possono manifestarsi su un territorio.

In particolare, ai sindaci spetta l’attivazione dei Piani comunali di protezione civile, l’informazione ai cittadini sulle situazioni di rischio e la decisione su quali azioni intraprendere per tutelare la popolazione, come, ad esempio, le evacuazioni.

Per approfondimenti:

Azioni sul documento

ultima modifica 2023-06-14T17:05:50+02:00
Questa pagina ti è stata utile?

Valuta il sito

Non hai trovato quello che cerchi ?

Piè di pagina