Che ruolo hanno i volontari?
I volontari sono cittadini che si sono iscritti a una associazione o a un gruppo comunale di protezione civile presente sul territorio regionale, e che hanno superato un corso base ed eventuali successivi corsi di specializzazione.
I volontari vengono attivati tramite le loro organizzazioni o il proprio Comune o dalla Regione Emilia-Romagna per concorrere alla gestione di situazioni di emergenza secondo quanto previsto da Piani e procedure predefinite.
I volontari possono operare a seconda delle diverse competenze nell’ambito dei soccorsi tecnici urgenti (esempio soccorso sanitario, attività di antincendio boschivo, ricerca dispersi), della logistica (movimentazione di mezzi e materiali), delle radiocomunicazioni.
Curano le attività di assistenza alla popolazione (montaggio e gestione di aree di accoglienza), gestiscono i presidi del territorio attraverso attività di monitoraggio di frane e corsi d’acqua.
Dal punto di vista organizzativo in ogni provincia esiste un Coordinamento del volontariato di protezione civile che raggruppa associazioni e gruppi comunali di quel territorio, mentre a livello regionale i 9 Coordinamenti provinciali e le organizzazioni regionali raccordano la loro attività attraverso il Comitato regionale, organismo consultivo e di rappresentanza.

In Emilia-Romagna il volontariato di protezione civile rappresenta una componente fondamentale del sistema regionale, che può contare su una grande forza fatta di 448 organizzazioni e più di 22mila volontari.
Il volontario opera con spirito solidaristico ed è possibile iscriversi ad una organizzazione o a un gruppo comunale in base alle proprie competenze, alla vicinanza della sede alla propria abitazione ed al tipo di disponibilità richiesta.