Alluvione in Emilia-Romagna

Le informazioni sui territori colpiti dall'alluvione in Emilia-Romagna. La raccolta fondi. Gli interventi in corso

La situazione per provincia

Gli interventi urgenti, individuati di concerto con Province e Comuni, ammontano a 1,8 miliardi di euro (come disposto dall’articolo 25 lettera b del codice di Protezione civile https://regioneer.it/codiceprotezionecivile ).

Per quanto riguarda i fiumi, la parte maggiore - per oltre 193 milioni 600mila euro - è di competenza dell’Agenzia regionale per la Sicurezza territoriale e la Protezione civile. Si aggiungono altri 15 milioni 339mila euro, per interventi in capo ad Aipo (l’Agenzia Interregionale per il fiume Po).

715 milioni di euro sono necessari per oltre 4mila interventi urgenti segnalati dai Comuni.

Per affrontare i danni causati dal maltempo alla viabilità comunale, in particolare, sono individuati come prioritari 2.743 interventi per oltre 536 milioni 300mila euro.

Di questi, 1.552 opere - per oltre 175 milioni 700mila euro - sono urgentissime, necessarie cioè a risolvere situazioni di isolamento o criticità importanti nell’accesso a centri abitati.

Allo stesso fine, si aggiungono 368 interventi su viabilità provinciale e rete ferroviaria regionale, oltre che a cura delle Aziende del Trasporto pubblico locale, per più di 328 milioni 300mila euro.

Questo il dettaglio degli interventi per provincia:

  • Bologna

Nel bolognese sono 1.158 gli interventi urgenti (per oltre 337 milioni di euro) finalizzati al ripristino dei servizi pubblici e delle infrastrutture di reti strategiche, avviati o da avviare nei prossimi mesi. Di questi, 443 sono già terminati (per 6 milioni 330mila euro), 268 in corso (per 90 milioni 340mila euro), 430 ancora da attivare (per quasi 239 milioni di euro), mentre i restanti 17 (1 milione 653mila euro) in fase di valutazione.

La “quota” di interventi in capo ai Comuni ammonta complessivamente ad oltre 63milioni di euro: 3,7 milioni per opere già svolte; 5,4 milioni per attività in corso e 54,2 milioni per opere da attivare. Importante il valore dell’investimento necessario per risolvere l’isolamento o rilevanti criticità d’accesso a centri abitati: sono previsti 404 interventi sulla viabilità comunale per più di 17milioni di euro. Allo stesso fine, se ne aggiungono altri 40 sulle strade provinciali per oltre 41,3 milioni.

  • Forlì-Cesena

In provincia di Forlì-Cesena sono 1.694 gli interventi urgenti (per oltre 761 milioni di euro) finalizzati al ripristino dei servizi pubblici e delle infrastrutture di reti strategiche, avviati o da avviare nei prossimi mesi. Di questi, 197 sono già terminati (per 2 milioni 660mila euro), 514 in corso (per 68 milioni 804mila euro), 959 ancora da attivare (per 671 milioni 216mila euro), mentre i restanti 24 (18 milioni 354mila euro) in fase valutazione.

La “quota” di interventi in capo ai Comuni ammonta complessivamente ad oltre 410milioni di euro: circa 1,3 milioni per opere già svolte; 18,7 milioni per attività in corso e oltre 391 milioni per opere da attivare. Importante il valore dell’investimento necessario per risolvere l’isolamento o rilevanti criticità d’accesso a centri abitati: sono previsti 566 interventi sulla viabilità comunale per più di 136milioni di euro. Allo stesso fine, se ne aggiungono altri 18 sulle strade provinciali per quasi 60 milioni.

  • Ferrara

Nel ferrarese sono 323 gli interventi urgenti (per 54 milioni di euro) finalizzati al ripristino dei servizi pubblici e delle infrastrutture di reti strategiche, avviati o da avviare nei prossimi mesi. Di questi, 7 sono già terminati (per quasi 346mila euro), 32 in corso (per circa 5 milioni di euro), 284 ancora da attivare (per 48 milioni 643mila euro).

La “quota” di interventi in capo ai Comuni ammonta complessivamente a quasi 1,8 milioni di euro: oltre le opere già svolte per circa 12mila euro, si contano attività in corso per 125mila euro e opere da attivare per 1milione 600mila euro. Per risolvere criticità di accesso ai centri abitati sono previsti 7 interventi sulla viabilità comunale per circa 77mila euro.

  • Modena

In provincia di Modena sono 333 gli interventi urgenti (per 52 milioni 824mila euro) finalizzati al ripristino dei servizi pubblici e delle infrastrutture di reti strategiche, avviati o da avviare nei prossimi mesi. Di questi, 30 sono già terminati (per 1 milione 318mila euro), 67 in corso (per quasi 8 milioni di euro), 232 ancora da attivare (per 42 milioni 214mila euro), mentre i restanti 4 (1 milione 362mila euro) in fase di valutazione.

La “quota” di interventi in capo ai Comuni ammonta complessivamente a circa 25milioni e mezzo di euro: circa 118mila euro per opere già svolte; quasi 1 milione e mezzo per attività in corso e circa 24 milioni per opere da attivare. Importante il valore dell’investimento necessario per risolvere criticità d’accesso a centri abitati: sono previsti 53 interventi sulla viabilità comunale per più di 2milioni di euro. Allo stesso fine, se ne aggiungono altri 8 sulle strade provinciali per oltre 400 mila euro.

  • Ravenna

In provincia di Ravenna sono 1.518 gli interventi urgenti (per 449 milioni 773mila euro) finalizzati al ripristino dei servizi pubblici e delle infrastrutture di reti strategiche, avviati o da avviare nei prossimi mesi. Di questi, 140 sono già terminati (per 1 milione 960mila euro), 875 in corso (per 211 milioni 168mila euro), 465 ancora da attivare (per 229 milioni 797mila euro), mentre i restanti 38 (6 milioni 846mila euro) in fase di valutazione.

La “quota” di interventi in capo ai Comuni ammonta complessivamente a quasi 158milioni di euro: circa 940mila euro per opere già svolte; oltre 27 milioni per attività in corso e 130 milioni per opere da attivare. Importante il valore dell’investimento necessario per risolvere l’isolamento o importanti criticità di accesso a centri abitati: sono previsti 303 interventi sulla viabilità comunale per più di 9milioni 600mila euro. Allo stesso fine, se ne aggiungono altri 67 sulle strade provinciali per circa 31milioni di euro.

  • Reggio Emilia

In provincia di Reggio Emilia sono 245 gli interventi urgenti (per 48 milioni 488mila euro) finalizzati al ripristino dei servizi pubblici e delle infrastrutture di reti strategiche, avviati o da avviare nei prossimi mesi. Di questi, 10 sono già terminati (per oltre 370mila euro), 49 in corso (per 8 milioni 218mila euro), 186 ancora da attivare (per quasi 40 milioni di euro).

La “quota” di interventi in capo ai Comuni ammonta complessivamente ad oltre 16milioni 200mila euro: oltre 290mila euro per opere già svolte; quasi 2milioni 900mila euro per attività in corso e oltre 13milioni per lavori da attivare. Importante il valore dell’investimento necessario per risolvere criticità di accesso ai centri abitati: sono previsti 39 interventi sulla viabilità comunale per quasi 3milioni 200mila euro. Allo stesso fine, se ne aggiungono altri 3 sulle strade provinciali per più di 100mila euro.

  • Rimini

In provincia di Rimini sono 573 gli interventi urgenti (per 70 milioni 804mila euro) finalizzati al ripristino dei servizi pubblici e delle infrastrutture di reti strategiche, avviati o da avviare nei prossimi mesi. Di questi, 130 sono già terminati (per quasi 558mila euro), 91 in corso (per 15 milioni 631mila euro), 344 ancora da attivare (per 53 milioni 617mila euro), mentre i restanti 8 (quasi 999mila euro) in valutazione.

La “quota” di interventi in capo ai Comuni ammonta complessivamente ad oltre 36milioni 800mila euro: quasi 560mila euro per opere già svolte; circa 3milioni 300mila euro per attività in corso e oltre 32milioni 900mila euro per lavori da attivare. Importante il valore dell’investimento necessario per risolvere criticità di accesso ai centri abitati: sono previsti 160 interventi sulla viabilità comunale per oltre 6milioni 600mila euro. Allo stesso fine, se ne aggiungono altri 2 sulle strade provinciali per quasi 400mila euro.

  • Interventi trasversali

Sono 3 tra Bologna e Ferrara (per 12 milioni 450mila euro), di cui 1 terminato (150mila euro) e 2 ancora da attivare (per 12 milioni 330mila euro). Quattro invece tra Bologna e Modena (per 7 milioni 811mila euro), di cui 1 in corso (quasi 481mila euro) e 3 ancora da attivare (per 7 milioni 311mila euro). Un intervento tra Forlì-Cesena, Ravenna e Rimini (per 8 milioni 800mila euro), attualmente in corso. Un intervento che riguarda il ferrarese e il modenese (per 250mila euro), terminato; e un intervento tra Ravenna e Forlì-Cesena (600mila euro), da attivare.

Azioni sul documento

ultima modifica 2023-06-21T14:47:16+02:00
Questa pagina ti è stata utile?

Valuta il sito

Non hai trovato quello che cerchi ?

Piè di pagina