Ambiente, Difesa del suolo e della costa, Protezione Civile
-
11/12/2020 17:40
Via libera al testo dall’Assemblea legislativa. L’assessore Priolo: “La transizione ecologica dell’Emilia-Romagna passa anche da qui. Un testo che fissa obiettivi e strumenti d’azione largamente condivisi all’insegna della sostenibilità ambientale: molto positivo il lavoro che si è svolto in Aula e che ha prodotto l’assenza di voti contrari”
-
10/12/2020 15:24
Oggi in Aula la relazione dell’assessore sugli eventi alluvionali nel modenese di domenica scorsa. 170 i milioni già investiti dalla Regione in sei anni per Secchia, Panaro e Naviglio che hanno permesso di evitare lo scenario peggiore. Scheda allegata su quanto accaduto, gestione dell’emergenza e risorse messe in campo
-
09/12/2020 18:29
Dopo la richiesta di stato di emergenza nazionale inviata lunedì scorso dal presidente Bonaccini e i due milioni stanziati dalla Giunta per ristori immediati a pubblici esercizi, bar e ristoranti. Prolungate fino a venerdì le attività delle colonne mobili di Protezione civile regionale e nazionale e le attività di sorveglianza speciale sugli argini dei fiumi Panaro e Secchia
-
08/12/2020 13:33
Risolti i problemi di viabilità e rialimentate le utenze elettriche. Sono attese per oggi nuove precipitazioni, che secondo i tecnici non destano però preoccupazione. Dalla mezzanotte il passaggio da allerta arancione a gialla
-
07/12/2020 19:28
128 milioni investiti dal 2014 per mettere in sicurezza Secchia, Panaro e Naviglio e per il solo nodo idraulico di Modena nel 2020 12 cantieri per 60 milioni di euro
-
07/12/2020 18:36
Il presidente della Regione sente il ministro Costa (Ambiente) e il capo del Dipartimento nazionale di Protezione civile, Borrelli: “Presto il punto sui prossimi cantieri da attivare nel territorio regionale, con la possibilità di risorse nell’ambito del Recovery Fund”. La Giunta ha deciso di chiedere all’Assemblea legislativa di poter svolgere giovedì in Aula la comunicazione su quanto accaduto e ad Aipo l’istituzione di una Commissione tecnica speciale che verifichi rapidamente quali siano state le cause del cedimento dell’argine sul Panaro. Priolo: “Sul nodo idraulico di Modena realizzati o programmati interventi per quasi 170 milioni di euro, e le Casse di espansione che abbiamo potenziato sono state fondamentali. Necessario continuare a investire: pronti nuovi progetti per 115 milioni, che chiediamo siano finanziati coi fondi europei del Next generation Eu”
-
07/12/2020 17:33
Sono in tutto 450 le persone evacuate nei comuni di Nonantola, Modena, Castelfranco e Campogalliano. Prosegue il lavoro di rialimentazione delle utenze elettriche, al momento restano in tutto a Nonantola solo 400 quelle ancora disalimentate
-
07/12/2020 13:29
Oltre mille utenze elettriche rialimentate a Nonantola e tutte funzionanti quelli di Castelfranco Emilia. Al momento restano circa 300 i cittadini evacuati, di cui 30 in albergo, gli altri in autonoma sistemazione. In arrivo dal Piemonte squadre con 36 volontari specializzati nell’utilizzo di motopompe per aiutare nei lavori di pulizia e ripristino. Si affiancheranno ai volontari dell’Emilia-Romagna e, da domani, a squadre dalla Lombardia e del Veneto, oltre mille utenze elettriche rialimentate a Nonantola e tutte funzionanti quelli di Castelfranco nell’Emilia. Riaperti la Via Emilia e i ponti Bacchello e San Martino sul Secchia
-
07/12/2020 10:03
Al lavoro nella notte 4 squadre i coordinati dai tecnici di Aipo (21 persone complessivamente all'opera), 150 camion e 4.500 tonnellate di materiali impiegati. Continua la sorveglianza sul Secchia
-
06/12/2020 18:38
Evacuate in sicurezza una sessantina di persone nelle aree di assistenza, circa 300 persone accolte da parenti. Resta attivo in modo permanente il Centro di Marzaglia con tecnici e volontari di Protezione civile, Aipo, Forze dell'ordine, Vigili del fuoco e Prefettura e il coordinamento con il Dipartimento nazionale di Protezione civile