Comunicati stampa
-
08/01/2021 13:14
Introduzione progressiva delle misure e allargamento del perimetro di intervento. Raddoppiano le domeniche ecologiche, mobilità sostenibile nei tragitti casa-lavoro e casa-scuola, cambia il meccanismo che attiva le misure emergenziali. Grazie alle azioni previste, riduzione di oltre 400 tonnellate di PM10, 37 tonnellate di PM10 equivalenti e 161 tonnellate di ossidi di azoto. Il ministro dell’Ambiente, Costa, accoglie la richiesta di rinvio del blocco dei diesel Euro4 avanzata insieme dalle quattro regioni del Bacino Padano
-
07/01/2021 19:20
On line l'aggiornamento in tempo reale, con anche la suddivisione per categorie (operatori sanitari e sociosanitari, personale non sanitario, degenti delle CRA)
-
07/01/2021 18:07
La futura società si quoterà in Borsa. Una nuova convocazione delle parti prevista a breve
-
07/01/2021 17:02
Il premio a Don Juan, coreografia di Johan Inger, come “miglior produzione italiana” ex equo con Toccare_the White Dance di Cristina Kristal Rizzo
-
07/01/2021 16:34
Eseguiti 9.629 tamponi e più di 7.900 test rapidi. Il 95% dei casi attivi è in isolamento a casa, senza sintomi o con sintomi lievi. L'età media nei nuovi positivi è di 45 anni. 64 i decessi. Online l'aggiornamento in tempo reale della campagna vaccinale
-
07/01/2021 15:16
Sedici anni fa lo scontro che costò la vita a 17 persone. Stamani la messa commemorativa nella Chiesa di San Silvestro
-
07/01/2021 15:15
L’evento in streaming. Una copia del Primo Tricolore consegnata dal sindaco Vecchi alla sanità reggiana, omaggio esteso a tutta la sanità regionale
-
07/01/2021 12:49
La società in house della Regione è diventata il quarto gestore nazionale di SpID: sono più di 850 gli sportelli per l’attivazione, anche fuori dall’Emilia-Romagna, e sei le differenti modalità per ottenere l’identità digitale, alcune novità assolute in Italia
-
06/01/2021 19:38
Al personale sanitario, operatori e degenti delle CRA. On line l'aggiornamento in tempo reale
-
06/01/2021 15:07
Sono 27 i partner selezionati per la diffusione su larga scala di soluzioni innovative di tipo tecnologico, gestionale e organizzativo per ridurre le perdite di cibo nel passaggio dal campo alla tavola. Dal 2012 al 2020 ritirate dal mercato e destinate agli enti benefici che operano in Emilia-Romagna oltre 36 mila tonnellate di prodotti, oltre 130 mila in tutta Italia