Vigilanza e controllo
La Regione svolge funzioni di controllo e vigilanza sull’amministrazione delle fondazioni iscritte nel Registro regionale delle persone giuridiche private, in qualità di autorità governativa. Le modalità di svolgimento di questa attività sono definite dalla delibera della Giunta regionale n.214 del 9 febbraio 2004 adottata in attuazione della l.r. 37/2001.
La Regione effettua il controllo annuale dei bilanci delle fondazioni, al fine di verificare:
- il mantenimento di un livello patrimoniale adeguato al perseguimento degli scopi statutari;
- il mantenimento di una adeguata garanzia patrimoniale nei confronti dei terzi.
La vigilanza riguarda principalmente il patrimonio, che costituisce l’elemento caratterizzante della fondazione. Pertanto, il venir meno dell’adeguatezza del patrimonio potrebbe pregiudicare il mantenimento della personalità giuridica.
L’Ente deve trasmettere alla Regione copia dei documenti sopra elencati mediante una lettera di trasmissione autocertificata con sottoscrizione del Legale rappresentante. È necessario indicare nella comunicazione i dati di un referente, compresi numero di telefono e recapito di posta elettronica. L’indicazione di un referente agevola il rapporto tra la fondazione e la Regione, qualora sia necessario procedere ad integrazioni o richiedere chiarimenti sulla documentazione trasmessa.
Verifiche patrimoniali sulle associazioni
Le associazioni iscritte nel Registro regionale delle persone giuridiche non sono soggette all’obbligo di invio annuale dei bilanci e della relativa documentazione .
Solo su espressa richiesta della Regione, come previsto dalla delibera della Giunta regionale n. 214/2004, le associazioni sono tenute all’invio di dati e informazioni sull’attività svolta e sulla propria situazione patrimoniale, anche mediante la compilazione di modulistica appositamente predisposta.
Indirizzo al quale inviare l'istanza
Direzione Generale Risorse, Europa, Innovazione e Istituzioni
Servizio Affari Legislativi e Aiuti di Stato
Viale Aldo Moro n. 52
40127 Bologna
Indirizzo di posta elettronica certificata (PEC) da utilizzare per comunicazioni formali e trasmissione documenti: personegiuridiche@postacert.regione.emilia-romagna.it