Statuti
Contenuti obbligatori per associazioni e fondazioni
Ulteriori contenuti obbligatori solo per le associazioni
Gli statuti delle associazioni devono inoltre contenere:
-
l'indicazione della determinazione dei diritti e degli obblighi degli associati e le condizioni per la loro ammissione.
Se prevista in statuto, la delibera di scioglimento deve indicare la maggioranza pari a 3/4 degli associati, così come dettato dal terzo comma dell'art. 21 del Codice Civile. Con l'espressione "associati", si devono intendere tutti gli associati e non solo i presenti in assemblea.
Ulteriori contenuti obbligatori solo per le fondazioni
Gli statuti delle fondazioni devono inoltre contenere:
-
l'indicazione dei criteri e delle modalità di erogazione delle rendite patrimoniali, quali concessioni di sussidi, borse di studio, premi, anche in caso di erogazione o di prestazione di servizi a favore di soci o terzi beneficiari.
Contenuti non obbligatori
-
le norme relative all'estizione dell'ente, alla devoluzione del patrimonio e, per le fondazioni, anche quelle relative alla loro trasformazione non sono obbligarie, pertanto se mancanti si applica la normativa del codice civile.
Normativa di riferimento
Si fa inoltre presente che gli Enti, nel predisporre i propri statuti, oltre alla normativa generale prevista dal Codice Civile in materia di persone giuridiche private, dovranno osservare anche le specifiche prescrizioni poste dalle legislazioni speciali dei loro settori di operatività. In particolare, gli enti che intendono rivestire la qualifica di ONLUS, dovranno adeguare lo statuto alla normativa di riferimento (D.Lgs. n.460/1997) che all'art. 10 prevede l'inserimento obbligatorio di alcune clausole specifiche.