Tutte le notizie
Al via il bando per le Attività di promozione culturale
Si rivolge a Organizzazioni, Associazioni, Istituzioni culturali, Comuni e Unioni di Comuni. Le domande dalle ore 10 del 21 febbraio alle ore 15 del 21 marzo 2019
Bando per la sostituzione di veicoli commerciali inquinanti.
Incentivi alle micro, piccole o medie imprese per la sostituzione dei veicoli commerciali più inquinanti di classificazione N1 e N2, con veicoli a minore impatto ambientale.
Anche per il 2019 incentivi per il bollo a chi acquista un veicolo ibrido
Le domande online fino alle ore 12 del 31 dicembre 2019
Nuovo bando per la promozione culturale tramite convenzione 2019-2021
Le domande esculsivamente tramite posta certificata entro il 21 marzo 2019
A tante domande, altrettante risposte
Nel sito dell'Ufficio relazioni con il pubblico (Urp) della Regione Emilia-Romagna una sezione dedicata alle Faq sugli argomenti di interesse per i cittadini
Nuovo bando per lo smaltimento dell'amianto, rivolto alle imprese
La prenotazione del contributo con il clik day dalle 9 del 21 alle 16 del 25 febbraio
I video nel sito dell'Urp
Tanti i video informativi, guarda gli ultimi prodotti in collaborazione con la Protezione civile
Ecoincentivi per i cittadini che acquistino un auto elettrica, ibrida, a metano o gpl
Le domande online dal 15 febbraio al 24 maggio 2019
Al via le Borse di studio scolastiche per l'anno 2018/2019
Le domande esclusivamente online entro il 26 febbraio 2019
Aperti i bandi per il sostegno alla produzione e allo sviluppo dell'audiovisivo
Due bandi gestiti da Emilia-Romagna Film Commission, uno per le imprese nazionali e internazionali e uno per quelle regionali
Cimici asiatiche, ospiti indesiderati
I consigli per gestire la presenza di questi insetti in casa e negli edifici
Giovazoom: un punto di riferimento per i giovani in Emilia-Romagna
Tutto quello che mette in contatto i giovani e l'Emilia-Romagna: nuovi spazi, servizi e attività.
"Liberiamo l'aria" limitazioni alla circolazione e domeniche ecologiche
Dal 1° ottobre 2018 al 31 marzo 2019, ritornano i provvedimenti antismog
Con l'autunno ritorna la raccolta del tartufo
La raccolta del tartufo: il calendario e informazioni sul tesserino
Approvato il nuovo calendario ittico regionale
Aperta la pesca dal 25 marzo con il nuovo calendario ittico regionale 2018/2019 . previste 12 aree di pesca regolamentata
Raccolta dei funghi, le novità
Per la raccolta dei funghi nei comuni di pianura niente più tesserini diversi da territorio a territorio
Concorsi e mobilità in Regione
Le opportunità per chi desidera lavorare presso la Regione Emilia-Romagna, i concorsi sul territorio e le mobilità tra enti
Contributi alle piccole e medie imprese
Aperti i bandi per incentivare gli investimenti delle piccole e medie imprese dell'Emilia-Romagna. Le domande dal 9 maggio al 26 giugno e dal 4 settembre al 28 febbraio 2019
IoStudio-La carta dello studente
Per gli studenti delle scuole secondarie di 2° grado offre servizi e agevolazioni e attesta lo status di studente anche all'estero
Bollo auto e altre tasse nel sito dei Tributi regionali
Quando, dove, come si paga e a chi chiedere informazioni
youngERcard, la carta gratuita per i giovani
youngERcard è gratuita ed offre sconti, agevolazioni e dà l'oportunità di partecipare a progetti di protagonismo giovanile e di volontariato.
La Regione contro la corruzione nel sito dell'urp
Online nel sito dell'Urp regionale una sezione dedicata all'anticorruzione
Il Difensore civico regionale un organo vicino ai cittadini
Il Difensore civico: un organo, che tutela i cittadini contro eventuali disfunzioni e illegittimità commesse dalla Pubblica amministrazione. La sua attività può quindi essere utile anche per tutelare la parità di genere.
Viabilità E-R, un gruppo di APP sulla viabilità regionale
Viabilità E-R è un contenitore di cinque App per tutti coloro che vogliono essere aggiornati in tempo reale su strade, limiti per i veicoli, flussi di traffico, segnaletica e normativa, regionali.
Una mappa con i cammini, percorsi e Vie dei Pellegrini in Emilia Romagna
L’Emilia-Romagna offre oggi la possibilità di percorrere 14 delle antiche vie di pellegrinaggio su tracciati pedonali e ciclabili, caratterizzati da una forte valenza spirituale, storica e naturalistica e che rientrano all’interno delle mete del turismo religioso-culturale.
Sano e naturale, è il pane QC
Dove trovare in Emilia-Romagna pane, grissini e tigelle a Qualità Controllata (QC)