Studenti, insegnanti, ricercatori e amministratori dell'Emilia colpita dal terremoto a Bruxelles per condividere con i parlamentari europei l'esperienza della ricostruzione delle scuole dopo il sisma del maggio 2012. Il racconto dei protagonisti in questa puntata di Via Emilia
Via Emilia speciale terremoto
656 interventi per 530 milioni. Parte così il piano annuale 2013-2014 per la riparazione e il ripristino delle opere pubbliche, dei beni culturali e dell'edilizia scolastica e universitaria danneggiati dal sisma. Con noi a Via Emilia gli assessori regionali Alfredo Peri e Giancarlo Muzzarelli
Per accompagnare le imprese nella presentazione della domanda di fondi per la ricostruzione, la Regione ha aperto sportelli in alcuni comuni colpiti dal sisma con funzionari a disposizione di tecnici e imprese. Siamo stati allo sportello di Mirandola.
30 mila case hanno subito danni dal sisma dello scorso maggio. Ad oggi hanno ricevuto risposta positiva per il pagamento delle risorse che serviranno a ricostruirle circa 2230 unità abitative. C'è ancora molto da fare, ma la macchina è avviata. Facciamo il punto della situazione in questo speciale dedicato al post-terremoto.
Oggi nello speciale Via Emilia dedicato al terremoto si parla di scuola con l'assessore regionale Patrizio Bianchi
A 10 mesi dal sisma del maggio scorso che ha colpito la nostra regione, abbiamo fatto il punto sulla ricostruzione con l'assessore Giancarlo Muzzarelli
Si è parlato di ricostruzione post-terremoto in un convegno nazionale che si è tenuto presso la sede modenese di Confindustria.
Per gli imprenditori colpiti dal terremoto è arrivata l'ora di presentare le domande per accedere al rimborso delle risorse necessarie a coprire i danni subiti. Ne parliamo con l'assessore regionale alle attività produttive Giancarlo Muzzarelli e con l'assessore regionale all'Agricoltura Tiberio Rabboni
A quattro mesi dalla prima scossa lunedì 17 settembre le scuole emiliano romagnole sono ripartite anche nei Comuni più colpiti dal sisma. Tanto è stato fatto per consentire la regolare ripresa delle lezioni e fondamentale è stata la collaborazione tra le istituzioni. Abbiamo fatto il punto della situazione in questa puntata di Via Emilia.
A quasi quattro mesi dalle scosse del 20 e 29 maggio che hanno duramente colpito l'Emilia, facciamo il punto della situazione con l'assessore regionale alle Attività produttive Giancarlo Muzzarelli
La cultura ha un doppio ruolo in questo terremoto. Da un lato è stata duramente colpita, dall'altro è uno dei motori solidali della ripartenza. In questo caso, protagonista è il teatro
Lo stato d'emergenza fino al 31 maggio 2013. E intanto 2,5 miliardi di euro stanziati per i territori colpiti dal sisma. Così il governo aiuta l'Emilia. Ne parliamo con l'assessore regionale alle attività produttive Giancarlo Muzzarelli
E' il primo terremoto nella storia del Paese che ha colpito così duramente le attività produttive. Le storie di alcuni imprenditori emiliani e l'impegno della Regione per la ripresa, di questo parliamo nella puntata di Via Emilia