homepage
Superticket e ticket prima visita: cosa cambia
Abolito il ticket aggiuntivo su farmaci, visite, esami
Dal 1^ gennaio 2019, non lo pagheranno più tutti i cittadini con reddito familiare annuo inferiore a 100mila euro. Viene dunque cancellata la quota aggiuntiva sui farmaci (fino a 2 euro a confezione, con un tetto massimo di 4 euro a ricetta) e sulle prestazioni specialistiche (fino a 10 euro a ricetta). A beneficiarne 1,2 milioni di persone.
Via anche il ticket base da 23 € per le prime visite specialistiche
La misura riguarda tutti i componenti delle famiglie con almeno due figli a carico. Un beneficio che interesserà circa 330 mila famiglie emiliano-romagnole, pari a 1,1 milioni di residenti.
Popolazioni colpite dal sisma e lavoratori colpiti da crisi economica: non pagano nulla
E' confermato anche per il 2019 l’intervento regionale a sostegno delle popolazioni colpite dal terremoto del 2012 e dei lavoratori colpiti dalla crisi economica, per i quali è già prevista da alcuni anni l’esenzione totale dal pagamento del ticket e del superticket.
immagine campagna
Informazioni e segnalazioni
Per informazioni e approfondimenti sull’applicazione dei ticket si può:
- telefonare al numero verde gratuito del Servizio sanitario regionale dell’Emilia-Romagna 800 033 033
- rivolgersi agli sportelli dell’Azienda Usl che ricevono le autocertificazioni, agli sportelli CUP o all’URP Ufficio relazioni con il pubblico dell’Azienda Usl.
Per informazioni di carattere fiscale sul proprio reddito ci si può rivolgere a CAF, Patronati o ad altri soggetti che offrono assistenza fiscale.
Per segnalazioni sull’applicazione dei ticket ci si può rivolgere all’URP Ufficio relazioni con il pubblico delle Aziende sanitarie. Se la segnalazione riguarda una farmacia va inviato all’Azienda Usl competente per il territorio dove la farmacia ha sede.
Per trovare l’URP della propria Azienda Usl: https://guidaservizi.fascicolo-sanitario.it > “Sedi del servizio sanitario”.