Mobilità elettrica e industria automobilistica
La Commissione Europea ha presentato in aprile 2010 una “Strategia europea per incoraggiare lo sviluppo e la diffusione di veicoli puliti ed efficienti sul piano energetico” corredata da un piano d’azione. Per la promozione della mobilità elettrica, in particolare la CE si impegna a:
- assicurare che i veicoli a propulsione alternativa siano almeno altrettanto sicuri di quelli convenzionali;
- promuovere norme comuni che consentano a tutti i veicoli elettrici di essere ricaricati ovunque;
- incoraggiare l'installazione di punti di ricarica pubblicamente accessibili;
- promuovere lo sviluppo di reti elettriche intelligenti;
- aggiornare le regole e promuovere la ricerca sul riciclaggio delle batterie.
A questa strategia sono seguite diverse iniziative:
- la presentazione del Piano d'azione CARS 2020 volto a rafforzare la competitività e la sostenibilità dell'industria automobilistica nella prospettiva del 2020 – del novembre 2012, attraverso iniziative volte a:
- Promuovere gli investimenti nelle tecnologie avanzate e nell'innovazione in funzione per i veicoli puliti
- Migliorare le condizioni di mercato, ad esempio:
- Sostenere l'industria nell'accesso al mercato globale
- Promuovere gli investimenti nelle competenze e nella formazione
Il Piano d’azione è stato coordinato dal Gruppo di esperti Cars 2020, che è attualmente in fase di revisione e rinnovo per il periodo 2014-2020.
La Commissione ha promosso la creazione di un Osservatorio sulla mobilità elettrica con sede a Bruxelles, con i seguenti compiti:
- raccogliere e diffondere dati statistici chiave sulla mobilità elettrica in modo coerente
- analizzare i dati raccolti e i dati di altre fonti
- sviluppare raccomandazioni politiche
Sempre in ambito di mobilità elettrica, la Piattaforma europea per l’elettrificazione dei trasporti di terra promuove lo sviluppo di collaborazione per i servizi di trasporto multimodale elettrici, tra infrastrutture di ricarica integrate, servizi informativi e servizi di biglietteria, aprendo così la strada elettrificata per il trasporto multimodale. La piattaforma che comprende reti europee e imprese europee ha l’obiettivo di promuovere investimenti nelle infrastrutture per:
- ferrovie elettrificate
- elettrificazione dei servizi di trasporto pubblico, compresi metropolitana leggera, metropolitana
- autobus
- veicoli a due ruote elettrici