Trasporti
Le politiche per i trasporti nell'Unione Europea
I trasporti hanno rappresentato una delle prime politiche comuni della Comunità Europea. Attualmente, la politica ha base giuridica nell’Articolo 6 e sul Titolo VI del Trattato sull’Unione Europea (artt. 90-100).
La politica comune dei trasporti ha come obiettivo la creazione di un mercato unico dei trasporti, una mobilità competitiva, sicura, protetta e rispettosa dell’ambiente, in linea con gli obiettivi di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite. La politica ha come finalità:
- la mobilità sostenibile, garantendo la libertà di movimento con prezzi accessibili e efficienza,
- la sicurezza,
- la riduzione del consumo energetico e dell’impatto ambientale.
L’UE promuove quindi l’utilizzo di modi di trasporto sostenibili e innovativi e la costruzione di una rete di trasporto integrato e connesso.
Parole Chiavi
- La strategia europea per i trasporti: il Libro Bianco al 2050, l’Agenda per lo sviluppo sostenibile al 2030 e la Strategia per i cambiamenti climatici al 2050
- I pacchetti legislativi dell’UE
- Reti trans-europee dei trasporti e Meccanismo per Collegare l’Europa (Connecting Europe Facilities CEF)
- Mobilità elettrica e industria automobilistica
- Trasporti e ICT – sistemi di trasporto intelligente ITS e mobilità automatizzata
- Trasporto urbano e smart cities
- Ricerca e innovazione per i trasporti
- Programmi di cofinanziamento per le politiche dei trasporti dell’UE 2014-2020 e per il periodo 2021-2027
Link Utili