Risorse ambientali, uso del territorio
Cosa fa la Regione
Promuove la conoscenza, il rispetto e un uso più corretto delle ricchezze ambientali del territorio - aria, acqua, risorse naturali e suolo - attraverso numerose iniziative e campagne realizzate da Direzioni generali, Servizi e agenzie regionali.
Prevede la collaborazione della Rete dell'educazione alla sostenibilità (Res) per realizzare iniziative di comunicazione ed educazione indicate nel programma triennale Infeas 2014-2016.
In particolare per le attività collegate al:
-
Piano regionale di gestione dei rifiuti con la campagna "Chi li ha visti?"
-
Piano aria integrato regionale (Pair2020 - ampliamento della campagna “Liberiamo l’aria” ai temi e ambiti di intervento del Pair2020);
-
Piano di tutela delle acque e alla conoscenza del suolo (progetto “Dimmi che terra pesti”).
La Regione Emilia-Romagna promuove dal 2007 la campagna di comunicazione sui comportamenti ConsumAbile che rappresenta un elemento di integrazione trasversale e un supporto educativo utile alla conoscenza e all'uso corretto delle risorse ambientali e del territorio.
A chi rivolgersi
Area Educazione alla sostenibilità - Agenzia Regionale Prevenzione Ambiente Energia (Arpae)
Servizio geologico, sismico e dei suoli
Servizio Tutela e Risanamento Risorsa Acqua
Servizio parchi e risorse forestali
Servizio rifiuti e bonifica siti, servizi pubblici ambientali e sistemi informativi
Progetti in corso
- Alta via dei parchi
- Ciclo via dei parchi
- Museo giardino geologico “Sandra Forni”
- Giardino della memoria a Casa Cervi
- Campagna comunicazione “Chi li ha visti ?”
- Mappa delle attività regionali di comunicazione ed educazione alla sostenibilità per il 2015
Pubblicazioni
- Divulgative sulla geologia (cartografia, sentieri, opuscoli, itinerari geo-ambientali..)
- Rivista “Storie naturali”
- Video divulgativi sulla geologia
- Video divulgativi sull'acqua
- Video divulgativi sui parchi