Vivere in un pianeta vivo
“Se parliamo di diritti diciamo che il primo diritto è quello di Vivere in un Pianeta Vivo, vale a dire che ogni generazione ha l'obbligo morale di lasciare integri i valori ambientali per chi verrà dopo di lei”: l’Assessore all’Ambiente Paola Gazzolo ha aperto con queste parole il Convegno promosso oggi da Regione Emilia-Romagna ed ARPAE in occasione del Trentennale della Dichiarazione ONU sui diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza.
Unendo diritti ed ambiente sotto il titolo Vivere in un Pianeta Vivo, davanti ad un pubblico principalmente composto da studenti e docenti dei licei e delle scuole medie bolognesi, tecnici e amministratori locali, si è parlato, in chiave interdisciplinare, di educazione e politiche sociali, di emergenza climatica, nell'orizzonte strategico dall'Agenda 2030 dell'ONU, di cosa è possibile fare per garantire il futuro delle nuove generazioni e dei sistemi viventi del pianeta.
Gli interventi della mattinata, coordinati da Gino Passarini (politiche sociali della Regione) hanno offerto la presentazione del Programma regionale 2020-2022 dell’Educazione alla sostenibilità (Paolo Tamburini, Arpae), lo scenario del cambiamento climatico dal quadro planetario a quello regionale (Vittorio Marlettto, Osservatorio clima, Arpae), la strategia di mitigazione e adattamento cambio clima (Patrizia Bianconi, Direzione Ambiente RER), una riflessione sugli obiettivi dell'educazione a scuola e per la cittadinanza (Agostina Melucci, Ufficio Scolastico Regionale), e sui diritti al futuro delle nuove generazioni (Silvia Taviani, Save the children). Appropriato, significativo e appassionato il contributo degli studenti delle scuole presenti (100 ragazzi di 4 scuole bolognesi) e la loro interlocuzione con i relatori della mattinata, così come quello dei Centri di educazione alla sostenibilità del territorio.
“Anche le politiche più attente e le intenzioni migliori hanno bisogno di una cosa in più: la partecipazione attiva di tutti” ha aggiunto Gazzolo. “Su questo il nostro impegno è massimo. Il futuro è davvero nelle nostre mani, come ci insegnano le mobilitazioni giovanili di questi mesi. In Emilia-Romagna siamo consapevoli della necessità di una svolta ecologica profonda e la vogliamo costruire assieme”.
Guarda le presentazioni
Paolo Tamburini (pdf, 1.8 MB), CTR Educazione alla sostenibilità, Arpae
Vittorio Marlettto (pdf, 5.5 MB), Osservatorio clima, Arpae
Patrizia Bianconi (pdf, 1.2 MB), Direzione Ambiente RER
Silvia Taviani (pdf, 1.2 MB), Save the children
Per rivedere gli interventi vai al link: http://videocenter.lepida.it/videos/video/4924/