Archivio notizie
Adriatico: salvaguardia e biodiversità del nostro mare
A Rimini presso l’Innovation Square un confronto sull’Alto Adriatico e su cosa si sta facendo per tutelarlo
Laboratori territoriali per la sostenibilità delle imprese
Pubblicato il nuovo bando per la presentazione di progetti biennali volti a realizzare laboratori territoriali con le imprese in co-progettazione con i Centri di educazione alla sostenibilità
Vivere in un pianeta vivo
il 20 novembre in Regione dialogo tra studenti, amministratori, tecnici, educatori sulla crisi climatica. Guarda le presentazioni e il video streaming
Liberi di respirare
Al via azioni di educazione e monitoraggio ambientale con le scuole dell'Emilia-Romagna 2019/2020
Vivere in un pianeta vivo.
Crisi climatica e diritto al futuro delle nuove generazioni, il 20 novembre a Bologna
Come promuovere una comunità locale attiva
Dalle Città Civili al nuovo corso con l’Educazione alla Cittadinanza e Beni Comuni
Un’energia sostenibile per i nostri Condomini
Un’energia sostenibile per i nostri Condomini
Ambiente e salute, la lotta alla zanzara tigre
Il programma Infeas 2017-19 ha diffuso nelle scuole il contrasto alla diffusione della zanzara tigre
La mobilità sostenibile a favore di ambiente e persone
Due progetti realizzati per fare il bene dell’ambiente, della salute delle persone e alla vivibilità di città e territori
Educazione al rischio sismico
A Savignano sul Rubicone un seminario tra gli operatori sabato 19 ottobre 2019 ore 14.30
Agricoltura e alimentazione, dalla produzione alla riduzione dello spreco
Con il progetto 'Come cavolo mangi' si è lavorato sullo spreco alimentare e promuovere una sana alimentazione
Sostenibilità sociale: scopri che cosa abbiamo fatto
A Proposito di genere. Essere Umani, Vivere Insieme. Educazione alla sostenibilità e contrasto agli stereotipi e Le gru della pace sono i progetti realizzati nel triennio 2017-19
Come tutelare e vivere gli ecosistemi?
Racconto di due progetti realizzati per fare conoscere la tutela degli ecosistemi. Conoscere, vivere, proteggere l’alto Adriatico e i bacini della Romagna e i contratti di fiume
Come gestire le risorse del nostro pianeta
Le attività realizzate a salvaguardia del suolo: incontri per accrescere consapevolezza sull’importanza dei servizi ecosistemici, prevenzione e gestione rischio sismico, qualità dell’aria
A scuola di sostenibilità
Approvato dall'Assemblea legislativa il Programma di educazione alla sostenibilità (Infeas 2020-2022). La rete educativa protagonista dell'Agenda 2030.
L'educazione contro il cambiamento climatico
Partita a livello internazionale una raccolta firme degli educatori a sostegno dell’azione contro i cambiamenti climatici intrapresa dagli studenti. Il CTR Educazione di Arpae ha aderito a nome della RES
Conoscere la biodiversità e l’outdoor education
Il video bilancio dell’area Educazione alla biodiversità. Due i progetti: La scuola in natura e 100% natura 100% cultura
Economia circolare, cos’è e cos’è stato fatto
Il video bilancio del progetto ecologico e benefico ‘Le tue scarpe al centro’
Il clima è in gioco: gli studenti hanno buone idee
Al Remtech di Ferrara si è parlato di cambiamento climatico giocando a SOS4CITIES
Essere umani, Vivere insieme
Presentazione a Forlì in occasione della Settimana del Buon Vivere
Infeas, il video bilancio di tre anni di attività
Dieci aree di azione, 18 progetti realizzati, 4 campagne, 1 app, 6 pubblicazioni, 159mila studenti coinvolti, 484 istituti scolastici, 6395 classi
Forlì, presentato il progetto sullo spreco alimentare
Il Comune forlivese coinvolge ristoratori e consumatori per ridurre lo spreco alimentare
L’offerta formativa del Multicentro di Forlì
Quattro macroaree tematiche per rinnovare la volontà di coinvolgere le nuove generazioni sui temi della sostenibilità ambientale e finalizzate a promuovere buone pratiche
Faenza ricorda Gulmanelli
La festa del volontariato faentina ricorda il fautore della ricomparsa della cicogna bianca nei cieli italiani
Ferrara, l’offerta formativa del centro idea
L’Educazione alla Sostenibilità al centro di laboratori, incontri, visite nelle aree di riequilibrio ecologico e altre attività gratuite
Ritorna la Settimana europea della mobilità
Diciottesima edizione della manifestazione europea a sostegno di iniziative di sostenibilità e miglioramento della qualità della vita delle nostre città
Premio Bologna Città Civile e Bella
L’edizione 2019 intitolata al fondatore del Centro Antartide Giampiero Mucciaccio, scomparso lo scorso marzo, cerca nuovi progetti
OPS: il Pronto soccorso diventa ‘accogliente’
Gli studenti universitari si prendono cura dell’accoglienza e dell’attesa dei pazienti nei Pronto soccorso della città
Condomini sostenibili, gli incontri di Mirandola
Il progetto sperimenta metodologie e strumenti per promuovere la sostenibilità ambientale nei condomini in ottica di comunità
Educazione alla pace, approvata l'azione di continuità
Programma Infeas 2017-19. Finanziati 2.690,00 euro al Ceas Aree Protette Emilia Orientale