Percorsi sicuri casa-scuola
Il progetto regionale Percorsi sicuri casa – scuola nasce con l’obiettivo di promuovere l’uso della bicicletta e dell’andare a piedi negli spostamenti quotidiani casa-scuola, puntando a migliorare la sicurezza stradale di ciclisti e pedoni nelle aree di accesso alle scuole.
Gli obiettivi principali
- Promuovere nei comuni capoluogo la realizzazione di opere di riqualificazione e di messa in sicurezza di aree e percorsi pedonali e ciclabili casa-scuola.
- Selezionare gli interventi prioritari attraverso un percorso di coinvolgimento che utilizzi le metodologie della progettazione partecipata.
- Stimolare una nuova capacità di gestire la mobilità urbana in un quadro di una maggiore sicurezza stradale per gli utenti più deboli.
- Promuovere nuove abitudini quotidiane e lo sviluppo delle capacità motorie e relazionali dei bambini.
- Ridurre l’inquinamento da traffico motorizzato e spazi più vivibili per studenti e cittadini.
Il progetto, realizzato dal 2009 al 2013 e coordinato dalla Regione, ha integrato l’attività di molti soggetti:
- il servizio Comunicazione, educazione alla sostenibilità e strumenti di partecipazione che ha finanziato ai Comuni aderenti al progetto la formazione degli operatori e le attività di progettazione partecipata delle opere, vincolandone l’attuazione da parte dei Centri di educazione ambientale;
- il servizio Politiche familiari, infanzia e adolescenza, con cui si è condiviso il programma di attività dell’associazione Camìna (Città amiche dell’infanzia e dell’adolescenza) e il relativo finanziamento;
- il servizio Mobilità urbana e trasporto locale che ha cofinanziato le opere progettate con un contributo di oltre 50.000 euro per ogni Comune
- i Comuni capoluogo di Piacenza, Reggio Emilia, Modena, Bologna, Ravenna, Ferrara, Forlì, Cesena e Rimini che hanno realizzato gli interventi infrastrutturali (creazione o messa in sicurezza di piste ciclabili e zone pedonali, riqualificazione degli spazi adiacenti le scuole e della segnaletica stradale) e le attività educative avvalendosi dei Centri di educazione ambientale (ora Centri di educazione alla sostenibilità) e del supporto dell’associazione Camìna.
Il percorso
L’intero processo si è sviluppato come un’esperienza di apprendimento reciproco fra i diversi attori coinvolti, con ricadute positive a livello regionale e locale.
- Un Gruppo di lavoro costituito a livello regionale con referenti di tutti i soggetti partecipanti ha condiviso linguaggi ed esperienze realizzate sul territorio regionale e ha seguito attività formative sulle tecniche della partecipazione.
- I Ceas e i Comuni hanno lavorato con ragazzi e famiglie, insegnanti e dirigenti scolastici, polizia municipale, associazioni, aziende Usl, pediatri, quartieri e circoscrizioni attraverso una metodologia di lavoro basata sul loro coinvolgimento diretto nell’individuare le criticità e nella ricerca di soluzioni condivise. Sono state prodotte mappe e documenti discussi con i tecnici comunali.
- A conclusione del percorso partecipativo gli uffici tecnici dei Comuni, recependo le indicazioni dei ragazzi, hanno curato la progettazione esecutiva delle opere e provveduto alla loro realizzazione concreta. È stato senza dubbio questo il risultato più incisivo a livello educativo per tutti i soggetti coinvolti.
Il progetto e i suoi risultati sono stati presentati, nell’ambito della settimana Unesco di Educazione allo sviluppo sostenibile 2010 dedicata al tema della mobilità sostenibile, in un convegno a Palazzo D’Accursio (pdf, 639.6 KB) (Bologna).
Le esperienze maturate con il progetto Percorsi sicuri casa-scuola, i materiali divulgativi e di approfondimento, sono disponibili online per offrire alle città strumenti utili per migliorare concretamente la qualità della vita delle comunità locali.
I progetti nei Comuni dell'Emilia-Romagna
Comune di Bologna
La scuola sulla buona strada
Piano di lavoro per la progettazione partecipata (pdf, 371.8 KB)
- Video
Relazione finale (pdf, 215.3 KB)
Comune di Cesena
Progetto pilota della via Savio di riqualificazione e messa in sicurezza dei percorsi ciclopedonali casa scuola - tratto tra incroci via Mario Bianchi e via della Valle
Piano di lavoro per la progettazione partecipata (pdf, 350.6 KB)
- Sintesi progetto
Racconto fotografico (pdf, 5.3 MB)
Relazione finale (pdf, 5.3 MB)
Comune di Ferrara
La messa in sicurezza dei percorsi ciclopedonali casa scuola (Liceo Ariosto e Scuola Secondaria di primo grado Matteo Maria Boiardo)
Piano di lavoro per la progettazione partecipata (pdf, 135.7 KB)
- Sintesi progetto
Report Liceo Ariosto (pdf, 2.4 MB)
Relazione finale (pdf, 167.1 KB)
Comune di Forlì
Messa in sicurezza della viabilità nei pressi della scuola “Bersani”
Tutti i materiali sul sito del Comune
Comune di Modena
Riqualificazione dell’area antistante il plesso scolastico M.L.King a Portile e completamento dei percorsi pedonali di collegamento
Piano di lavoro per la progettazione partecipata (pdf, 2.0 MB)
Report Comune (pdf, 123.6 KB)
Relazione finale (94.0 KB)
Comune di Piacenza
Interventi di moderazione della velocità e riorganizzazione della viabilità nelle Scuole medie Italo Calvino e Anna Frank
Piano di lavoro per la progettazione partecipata (pdf, 330.6 KB)
- Sintesi progetto
Report cittadini Anna Frank (pdf, 1.0 MB)
Relazione finale (pdf, 326.9 KB)
Comune di Ravenna
Il progetto Ciclope
Piano di lavoro per la progettazione partecipata (pdf, 163.8 KB)
- Sintesi progetto
Volantino del progetto (pdf, 159.7 KB)
Relazione finale (pdf, 583.8 KB)
Comune di Reggio Emilia
Il progetto GiroGavasseto
Piano di lavoro per la progettazione partecipata (pdf, 105.4 KB)
- Sintesi progetto
Presentazione del progetto (pdf, 6.6 MB)
Relazione finale (pdf, 138.2 KB)
Comune di Rimini
Sicurezza nel percorso casa - scuola
I materiali
Questionario studenti (pdf, 171.7 KB)
Questionario docenti (pdf, 174.2 KB)
Questionario genitori (pdf, 177.1 KB)
- Monografico di Centocieli n.22 dicembre 2010
- Video A scuola di mobilità sostenibile
- Sicuri in città Quaderno Camina n.10