Più SPAZI
Coworking, fablab, sale prove, Informagiovani, laboratori aperti, spazi di aggregazione, residenze universitarie sono i luoghi in cui - anche grazie al riutilizzo di edifici non più utilizzati del nostro territorio e a forme innovative di gestione - secondo noi è possibile condividere informazioni, progetti ed esperienze, promuovere creatività e innovazione, valorizzare talenti, costruire relazioni anche con realtà europee e internazionali.
Ne abbiamo contati circa 800: ci interessa sapere se i giovani li conoscono, se li frequentano, se sì, come li vivono e cosa pensano che manchi perché possano diventare ancora più utili. Per questo a breve attiveremo una campagna di partecipazione.
Giovani Più
Perché?
Perché questo territorio ha bisogno delle ambizioni e dell’energia delle giovani generazioni e noi vogliamo garantire loro la possibilità di vivere e lavorare in una regione aperta, dinamica ed europea.
Con quali principi?
Esaltare le differenze e valorizzare le identità, produrre contaminazione tra creatività, manualità, tecnologia e proiezione internazionale, comprendere, valorizzare e tutelare nuove professionalità e i settori oggi pronti a offrire lavoro di qualità per dare spazio alle aspirazioni e alle intuizioni dei giovani.
In che modo?
Con un’azione collettiva di oltre 50 firmatari per comprendere, attraverso il dialogo e nuovi strumenti di analisi, che cosa si aspettano i giovani dal presente e dall’immediato futuro, quali sono le difficoltà che affrontano e quali nuove soluzioni mettere in campo a livello regionale.
Con quante azioni?
Tante e rivolte a un target ampio che comprende i giovani tra i 16 e i 35 anni.
Con quali azioni?
Abbiamo molte idee, diverse azioni avviate, altre pronte a partire, altre ancora in cantiere e ci interessa, attraverso campagne di partecipazione, conoscere il parere dei giovani prima di decidere come investire risorse pubbliche.
In linea generale questo è lo schema: più spazi, più competenze, più servizi, più impresa, più tutele e più autonomia devono generare più lavoro per i giovani: lavoro di qualità, lavoro stabile anche quando assume nuove forme, e lavoro ben retribuito.