Delegazione presso l'UE: Europass

Risk assessment of beeswax adulterated with paraffin and/or stearin/stearic acid when used in apiculture and as food (honeycomb)

Data di pubblicazione: 14/05/2020
Ambito sintetico: Report tecnico

Sintesi a cura dell'Università di Parma:

Valutazione del rischio di cera d'api adulterata con paraffina e/o stearina/acido stearico quando usata in apicoltura e come alimento (miele in favo)

La cera d'api è un prodotto naturale delle api da miele (Apis mellifera L.) per la costruzione delle celle del favo utilizzate per la conservazione degli alimenti (ad es. miele/nettare e polline) e allevamento della covata. Pur essendo un prodotto a contatto con il miele come alimento, la cera d'api utilizzata nell'apicoltura come base per le celle per la produzione di miele è soggetta ai requisiti di sicurezza normativi solo se usata come additivo alimentare E901 o come cera d'api di qualità farmaceutica (cera flava, cera alba). Non esiste un quadro normativo disponibile per la cera d'api quando usata in apicoltura (come base per le arnie e/o come cera d'api grezza utilizzata per la loro produzione) né, quindi, come favo per il consumo umano.

In seguito ad una notifica da parte del sistema di allarme rapido per alimenti e mangimi (RASFF) sul verificarsi di adulterazione della cera d'api nell'UE e sulla base di studi precedenti (sia dalla letteratura scientifica che dalle autorità ufficiali) che destano preoccupazioni, la Commissione europea ha chiesto all'EFSA di fornire assistenza scientifica e tecnica su questo tema. In particolare, per determinare le specifiche tecniche e i criteri di purezza per la cera d'api quando usata in apicoltura e come cibo (sotto forma di miele in favo) e per valutare i rischi per le api e gli esseri umani quando la cera d'api viene adulterata con paraffina e/o stearina/acido stearico Prima di condurre tali valutazioni, l'EFSA ha raccolto dati e informazioni sull'adulterazione della cera d'api da varie fonti (ad esempio relazioni di studi commissionate dalla Commissione europea; dati Eurostat sul commercio di cera d'api verso e all'interno dell'UE; un invito a presentare studi negli Stati membri dell'UE sulla cera d'api adulterata e informazioni dai media su MedISys e dalla letteratura scientifica). La paraffina e la stearina/acido stearico sono gli adulteranti maggiormente segnalati nella cera d'api, ma la loro prevalenza in Europa non è ben documentata.

Studi preliminari richiesti dalla Commissione europea e condotti da Belgio, Francia e Germania hanno confermato un'associazione tra la presenza di stearina/acido stearico e gli effetti sulla salute delle api da miele. Per quanto riguarda gli esseri umani, si sospetta che la stearina/acido stearico, nonché la paraffina e i loro contaminanti contenuti nella cera d'api adulterata utilizzata nell'apicoltura, possano anche causare danni agli esseri umani che consumano il miele o miele in favo. Al fine di verificare questa ipotesi di rischio ed effettuare le valutazioni richieste, sono state raccolte e riportate informazioni dettagliate sull'identificazione dei pericoli (ad esempio tipo di cera e origine degli adulteranti), caratterizzazione dei pericoli (effetti avversi sulle api da miele e sull'uomo e una valutazione dose-risposta ) nonché stime dell'esposizione nelle api e nell'uomo a questi adulteranti e ai loro contaminanti.

La stearina viene prodotta a partire da grassi e oli che vengono consumati nei prodotti alimentari e, pertanto, non si prevede che susciti preoccupazioni per la sicurezza per l'uomo se consumato come tale nella cera d'api. Non ci sono informazioni sul tipo di stearina utilizzata per l'adulterazione della cera d'api, ma è probabile che venga utilizzata la stearina del valore più basso, come la stearina di sottoprodotti di origine animale. La stearina può essere di origine vegetale (ad es. olio e grasso di palma) o di origine animale (ad es. sego e strutto). Per aumentarne il punto di fusione, viene frazionato (la stearina è la frazione cristallizzata) o ottenuta mediante idrogenazione degli acidi grassi insaturi.

Gli effetti della stearina sulle api sono poco studiati e ancora dibattuti. Le api più esposte sono quelle che producono cera, seguite dalle api che manipolano la propoli con cera d'api, le larve e le api nutrici. Tuttavia, non sono disponibili dati tossicologici per diversi livelli di adulterazione e valori di riferimento derivanti da ​​test di tossicità acuta, cronica e subletale. Questa informazione è necessaria per valutare in modo completo i rischi per le api da miele derivanti dall'esposizione alla cera d'api adulterata e ai loro contaminanti. Alcuni studi hanno testato l'effetto delle cere di idrocarburi, acidi stearici e palmitici sulle api. Questi studi mostrano impatti sulla cova (tassi di mortalità dal 45% all'80%) della cera d'api adulterata con il 50% di cere di idrocarburi, il 5% di acido stearico, il 7,5% di acido palmitico e il 10% per la miscela di acidi grassi.

Nell'uomo, il gruppo di lavoro ritiene che l'esposizione alle cere non desta particolare preoccupazione. Il consumo di cera d'api adulterata dalla paraffina comporterebbe una maggiore esposizione a determinati contaminanti per i quali è già stato individuato un potenziale rischio. L'esposizione alla stearina per uso alimentare e ai suoi contaminanti non sarebbe preoccupante, sebbene quest'ultima possa leggermente contribuire all'esposizione complessiva ad alcuni contaminanti come idrocarburi policiclici aromatici (IPA), diossine e policlorobifenili (PCB) simili alle diossine. Tuttavia, gli adulteranti di cera d'api e i loro contaminanti sono lipofili, non si prevede dunque che migrino verso il miele.

Link: https://efsa.onlinelibrary.wiley.com/doi/epdf/10.2903/sp.efsa.2020.EN-1859

Azioni sul documento

ultima modifica 2020-05-18T17:16:15+01:00
Questa pagina ti è stata utile?

Valuta il sito

Non hai trovato quello che cerchi ?

Piè di pagina