Delegazione presso l'UE: Europass

Dietary reference values for sodium

Data di pubblicazione: 04/09/2019

Ambito sintetico: Parere scientifico

Sintesi a cura dell'Università di Parma:

Valori dietetici di riferimento per il sodio

A seguito di una richiesta della Commissione europea, è stato chiesto al gruppo di esperti scientifici sulla nutrizione, i nuovi alimenti e gli allergeni alimentari (NDA) dell'EFSA di fornire un parere scientifico sui valori dietetici di riferimento (DRV) per la popolazione europea, incluso il sodio.

Il sodio (Na +) è il catione dominante nel liquido extracellulare (ECF) del corpo. Le funzioni del sodio risiedono nella sua partecipazione al controllo del volume e della distribuzione sistemica dell'acqua corporea totale; consente l'assorbimento cellulare dei soluti e la generazione tramite interazioni con il potassio di potenziali elettrochimici transmembrana.

La carenza di sodio nella dieta è rara in popolazioni europee sane. Il cloruro di sodio e altri sali di sodio sono onnipresenti nella dieta e esistono meccanismi fisiologici adattivi che riducono le perdite di sodio nelle urine, nelle feci e nel sudore a bassi livelli di assunzione di sodio. Il cloruro di sodio aggiunto durante la lavorazione industriale degli alimenti e l'uso discrezionale o la conservazione degli alimenti è la principale fonte di sodio alimentare nelle diete occidentali. Altre fonti di sodio includono fonti intrinsecamente native e additivi alimentari contenenti sodio, in cui il sodio può essere associato ad anioni diversi dal cloruro.

Nelle persone sane, quasi tutto il sodio nella dieta viene assorbito, anche a livelli molto elevati di assunzione. Dopo l'assorbimento, gli ioni sodio vengono distribuiti per circolazione portale e sistemica, dove le loro concentrazioni vengono mantenute in un intervallo ristretto. Nell'ECF è presente fino al 95% del contenuto corporeo di sodio, inclusa una grande percentuale nelle ossa, nella pelle e nei muscoli. È stato proposto che il pool di sodio nelle ossa, nei muscoli e nella pelle sia un deposito o una riserva di sodio, ma potrebbe anche avere un ruolo omeostatico e adattativo come deposito di immagazzinaggio extra-renale per gestire un eccessivo accumulo sistemico di sodio. L'escrezione e la ritenzione (cioè l'omeostasi) del sodio viene effettuata da un controllo neuro-ormonale integrato da centri situati nell'ipotalamo. Il rene è l'organo principale che media l'escrezione e la ritenzione di sodio. Espelle efficacemente il sodio in risposta a elevate assunzioni alimentari e lo conserva quando l'assunzione con la dieta è bassa. Al contrario, le perdite di sodio nelle feci sono relativamente stabili e in genere limitate a pochi mmol/giorno. La quantità di sodio persa nel sudore può variare ampiamente, a seconda, ad esempio, delle condizioni ambientali o dei livelli di attività fisica.

Il gruppo di esperti scientifici ha esaminato l'affidabilità dei metodi e dei biomarcatori utilizzati per valutare l'assunzione di sodio. L'escrezione urinaria di sodio in raccolte di 24 ore è considerata il biomarcatore più affidabile dell'assunzione giornaliera di sodio. Tuttavia, una singola raccolta di urina nelle 24 ore potrebbe non riflettere in modo affidabile l'assunzione abituale di un individuo. Inoltre, raccolte incomplete di campioni di urina nelle 24 ore possono introdurre una distorsione nella misurazione dell'escrezione giornaliera di sodio. Sono necessarie più raccolte e procedure di controllo della qualità per stimare in modo affidabile la normale assunzione di sodio di un individuo.

I meccanismi omeostatici mantengono la concentrazione plasmatica di sodio di soggetti sani in un intervallo ristretto. L'iponatriemia e l'ipernatremia (il difetto e l’eccesso di sodio nel sangue, rispettivamente) sono in genere correlate a disturbi che influenzano l'equilibrio idrico ed elettrolitico, che raramente sono dovuti a un'assunzione inappropriata di sodio. Il gruppo di esperti scientifici ritiene che non esiste un biomarcatore dello stato del sodio che può essere utilizzato per impostare i DRV per il sodio nella popolazione generale.

Sono state esaminate le prove dagli studi di equilibrio sul sodio e sulla relazione tra assunzione di sodio ed esiti di salute, in particolare gli end-point correlati alle malattie cardiovascolari (CVD) e la salute delle ossa.

Gli studi su questi equilibri indicano che i meccanismi di adattamento consentono il mantenimento del sodio in livelli di equilibrio in una vasta gamma di assunzioni di sodio. Dati recenti di uno studio a lungo termine sul metabolismo del sodio e di altri elettroliti suggeriscono che possono verificarsi variazioni ritmiche nei pool corporei del sodio indipendentemente dall'assunzione di sodio. Ciò complica l'interpretazione degli studi sull'equilibrio e delle raccolte di urine delle 24 ore. Nel complesso, il gruppo di esperti scientifici ritiene che non è possibile utilizzare studi di equilibrio per determinare il fabbisogno di sodio.

La letteratura sulla relazione tra assunzione di sodio e risultati sanitari selezionati, ovvero pressione sanguigna, end-point correlati alle malattie cardiovascolari e salute delle ossa, è stata sistematicamente revisionata. Per ridurre al minimo il rischio di parzialità nelle prove utilizzate nella valutazione, la revisione è stata limitata a studi randomizzati controllati (RCT) e studi prospettici, studi che hanno escluso partecipanti con condizioni mediche preesistenti e studi che hanno utilizzato una raccolta urinaria di almeno 24 ore per stimare l'assunzione di sodio. Il rischio di parzialità negli studi ammissibili è stato valutato utilizzando lo strumento di valutazione critica dell'OHAT-NTP. Gli studi sono stati classificati in base al loro rischio di parzialità in base a un sistema a tre livelli (cioè a basso, moderato o alto rischio di parzialità).

Studi ammissibili sulla salute delle ossa hanno fornito prove limitate e incoerenti per un'associazione tra l'assunzione di sodio e la densità minerale ossea e non sono stati utilizzati per impostare i DRV per il sodio.

Sono state condotte meta-analisi e modellizzazione della dose-risposta tra l'escrezione urinaria di sodio nelle  24 ore (UNa) e la pressione sanguigna. Le meta-analisi di effetti casuali dei 32 RCT (studi randomizzati controllati) ammissibili hanno mostrato effetti significativi della riduzione del sodio sulla pressione sistolica (SBP) (−3,9 (IC al 95% −5,1, −2,8) mm Hg; I2 61,9%, p <0,001) e pressione del sangue diastolico (DBP) (−2,0 (−2,8, −1,2) mm Hg; I2 60,6%, p <0,001). Utilizzando modelli di meta-regressione con effetti misti, l’SBP medio è aumentato di 5,3 mm Hg (IC 95%: 3,6–6,9 mm Hg) e il DBP medio è aumentato di 2,6 mm Hg (IC 95%: 1,6-3,7 mm Hg) per ogni 100 mmol (2,3 g) / aumento di 24 h in UNa medio. Il gruppo di esperti scientifici ritiene che vi siano prove evidenti di una relazione positiva tra UNa e SBP e DBP nell'intervallo di UNa medio osservato negli studi (tra 49 e 209 mmol / 24 h (1,3–4,8 g / giorno)). Ciò è supportato anche da uno studio osservazionale prospettico ammissibile che ha studiato la relazione a lungo termine tra UNa e livelli di pressione sanguigna e dagli studi ammissibili che hanno valutato la relazione tra UNa e rischio di ipertensione (due studi randomizzati e due studi osservazionali prospettici).

Un numero limitato di studi osservazionali prospettici che hanno valutato la relazione tra UNa e rischio CVD era ammissibile alla valutazione: tre studi di coorte hanno studiato l'associazione tra UNa e rischio di ictus o malattia coronarica (CHD); tre studi di coorte hanno studiato l'associazione tra UNa e rischio di CVD totale. Nel complesso, si possono trarre solo conclusioni limitate sul rapporto tra UNa e rischio di CVD. Il gruppo di esperti scientifici ritiene che, nell'intervallo di UNa osservato in questi studi:

  • Vi sono alcune prove di un'associazione positiva tra UNa e rischio di CHD. La relazione positiva tra UNa e livelli di pressione sanguigna / incidenza di ipertensione, che è un fattore di rischio indipendente stabilito per CHD, supporta questa associazione.
  • Vi sono prove per un'associazione inversa tra UNa e rischio di ictus. Tuttavia, il numero di studi ammissibili disponibili che studiano questo risultato è piccolo e i meccanismi con cui l'UNa potrebbe essere inversamente associato al rischio di ictus non sono chiari, soprattutto considerando la relazione positiva tra UNa e pressione sanguigna, che è un fattore di rischio stabilito per l'ictus .
  • Esistono prove per un'associazione positiva tra UNa e il rischio di CVD totale, che è coerente con l'evidenza per un'associazione positiva tra UNa e rischio di CHD e la relazione positiva tra UNa e livelli di pressione sanguigna / incidenza di ipertensione.

Nel complesso, il gruppo di esperti scientifici ritiene che le prove disponibili non possono essere utilizzate per determinare il fabbisogno di sodio nella popolazione; pertanto, non è possibile stabilire un fabbisogno medio (AR) e l'assunzione di riferimento di popolazione (PRI) per il sodio. I dati sulla relazione tra assunzione di sodio e pressione arteriosa o rischi di CVD potrebbero fornire informazioni sui livelli di assunzione di sodio associati a un ridotto rischio di malattie croniche. Gli studi sull'equilibrio potrebbero informare sui livelli di assunzione di sodio che sono adeguati per mantenere un bilancio nullo di sodio. Il giudizio di esperti è stato utilizzato per ponderare le prove disponibili e tenere conto delle incertezze associate mediante un'elicitazione formale della conoscenza di esperti (EKE). L'EKE consente una rappresentazione dell'incertezza sulla quantità (parametro) di interesse utilizzando una distribuzione di probabilità.

Integrando le prove disponibili e le incertezze associate, il gruppo di esperti scientifici ritiene che un'assunzione di sodio di 2,0 g / giorno rappresenta un livello di sodio per il quale vi è sufficiente fiducia in un ridotto rischio di CVD nella popolazione adulta generale. Inoltre, è probabile che un'assunzione di sodio di 2,0 g / giorno consenta alla maggior parte della popolazione adulta generale di mantenere l'equilibrio fisiologico del sodio. Pertanto, il gruppo di esperti scientifici ritiene che 2,0 g di sodio / die siano un apporto sicuro e adeguato per la popolazione generale di adulti nell'UE.

Il requisito del tasso di accrescimento giornaliero di sodio nei tessuti fetali e materni può essere soddisfatto dai cambiamenti adattativi che mantengono l'omeostasi del sodio durante la gravidanza. Non ci sono prove che il fabbisogno di sodio delle donne che allattano differisca da quello delle donne che non allattano. Quindi, 2,0 g di sodio / die sono un apporto sicuro e adeguato per le donne in gravidanza e in allattamento.

Le assunzioni di sodio considerate sicure e adeguate per i bambini sono estrapolate dal valore per gli adulti, adattandosi alle rispettive esigenze energetiche e includendo un fattore di crescita, e sono le seguenti: 1,1 g / giorno per i bambini di età compresa tra 1 e 3 anni, 1,3 g / giorno per i bambini di età compresa tra 4 e 6 anni, 1,7 g / giorno per i bambini di età compresa tra 7 e 10 anni e 2,0 g / giorno per i bambini di età compresa tra 11 e 17 anni, rispettivamente.

Per i bambini di età compresa tra 7 e 11 mesi, viene proposta un'adeguata assunzione (adequate intake, AI) di 0,2 g / giorno basata sull'estrapolazione verso l'alto dell'assunzione di sodio stimata in neonati allattati esclusivamente al seno di età compresa tra 0 e 6 mesi, sulla base del fabbisogno energetico di le rispettive fasce d'età.

Il gruppo di esperti scientifici osserva che l'assunzione media / mediana di sodio nelle popolazioni adulte europee supera le assunzioni sicure e adeguate stabilite per il sodio. Il rischio di assunzione inadeguata (insufficiente) nelle popolazioni europee è basso. Le preoccupazioni per le popolazioni europee riguardano invece l'assunzione eccessiva di sodio. Pertanto, in pratica, i valori proposti possono essere utilizzati per stabilire degli obiettivi a livello comunitario per la riduzione dell'assunzione di sodio.

Integrando le prove disponibili e le incertezze associate, il gruppo di esperti scientifici ritiene che un'assunzione di sodio di 2,0 g / giorno rappresenta un livello di sodio per il quale vi è sufficiente fiducia in un ridotto rischio di CVD nella popolazione adulta generale. Inoltre, è probabile che un'assunzione di sodio di 2,0 g / die consenta alla maggior parte della popolazione adulta generale di mantenere l'equilibrio fisiologico del sodio. Pertanto, il gruppo di esperti scientifici ritiene che 2,0 g di sodio / die siano un apporto sicuro e adeguato per la popolazione generale di adulti nell'UE.

Il requisito del tasso di accrescimento giornaliero di sodio nei tessuti fetali e materni può essere soddisfatto dai cambiamenti adattativi che mantengono l'omeostasi del sodio durante la gravidanza. Non ci sono prove che il fabbisogno di sodio delle donne che allattano differisca da quello delle donne che non allattano. Quindi, 2,0 g di sodio / die sono un apporto sicuro e adeguato per le donne in gravidanza e in allattamento.

Le assunzioni di sodio considerate sicure e adeguate per i bambini sono estrapolate dal valore per gli adulti, adattandosi alle rispettive esigenze energetiche e includendo un fattore di crescita, e sono le seguenti: 1,1 g / giorno per i bambini di età compresa tra 1 e 3 anni, 1,3 g / giorno per i bambini di età compresa tra 4 e 6 anni, 1,7 g / giorno per i bambini di età compresa tra 7 e 10 anni e 2,0 g / giorno per i bambini di età compresa tra 11 e 17 anni, rispettivamente.

Per i bambini di età compresa tra 7 e 11 mesi, viene proposta un'adeguata assunzione (AI) di 0,2 g / giorno basata sull'estrapolazione verso l'alto dell'assunzione di sodio stimata in neonati allattati esclusivamente al seno di età compresa tra 0 e 6 mesi, sulla base del fabbisogno energetico di le rispettive fasce d'età.

Link: https://efsa.onlinelibrary.wiley.com/doi/10.2903/j.efsa.2019.5778

Azioni sul documento

ultima modifica 2019-09-09T15:53:19+01:00
Questa pagina ti è stata utile?

Valuta il sito

Non hai trovato quello che cerchi ?

Piè di pagina