Presidenza

16/01/2018 13:24

Autonomia regionale. Emilia-Romagna porta in aula un’intesa storica. Verso l’accordo col Governo su gestione diretta competenze e meccanismi di finanziamento: compartecipazione al gettito fiscale prodotto qui senza nessun aumento di tasse per cittadini e imprese

Bologna – L’Emilia-Romagna si avvicina sempre di più a una maggiore autonomia regionale. Entro febbraio- annuncia la Giunta- potremmo davvero firmare una intesa con il Governo sulle materie di cui abbiamo chiesto la competenza diretta. Il negoziato con l’esecutivo nazionale, condiviso con la Lombardia, sta proseguendo in maniera efficace e già fra due settimane, nella seduta del 30-31 gennaio, potremmo essere nelle condizioni di tornare in Assemblea legislativa, da cui continua ad arrivare un contributo importante, per chiedere il mandato a siglare l’accordo. Sarebbe un fatto storico, di fronte a un percorso mai intrapreso prima in Italia, e farlo in così poco tempo credo dimostri come le istituzioni siano in grado di fare un buon lavoro di fronte alla volontà comune di guardare certo all’interesse dei propri territori, ma anche a quello generale del Paese, senza colore politico. Un percorso, peraltro, che in Emilia-Romagna abbiamo fin dall’inizio condiviso con le rappresentanze sociali ed economiche, gli enti locali, le università e le associazioni nell’ambito del Patto per il Lavoro”.

Sbarca in Assemblea legislativa il negoziato con il Governo, finalizzato all’acquisizione di ulteriori forme e condizioni particolari di autonomia ai sensi dell’articolo 116, comma terzo, della Costituzione, avviato dopo la dichiarazione di intenti del 18 ottobre scorso firmata dal presidente della Regione col presidente del Consiglio e l’inizio formale del negoziato il 9 novembre successivo. Un confronto che soprattutto su istruzione, lavoro (con, fra le altre, maggiori competenze regionali sulla sicurezza nei luoghi di lavoro), ambiente e sanità (modulazione dei ticket e fondo pluriennale per gli investimenti in edilizia sanitaria fra le richieste) è in uno stato ormai avanzato, per una intesa, chiarisce il presidente della Regione, “che dovrà individuare, da un lato, i meccanismi di finanziamento delle funzioni ulteriori attribuite alla Regione, dall’altro il metodo per la determinazione del costo di esercizio delle stesse funzioni”. Quanto al primo aspetto, “e senza in alcun modo rivendicare la devoluzione dell’intero residuo fiscale regionale, la soluzione auspicabile è consentire alla Regione di compartecipare al gettito prodotto dai tributi erariali riferibili al proprio territorio. Ciò, peraltro, non dovrà generare alcun aumento della pressione fiscale a carico di cittadini e imprese”. In merito al secondo, “sembra senz’altro preferibile procedere alla quantificazione dei costi di esercizio delle funzioni” di cui si chiede la gestione diretta “sulla base del criterio del ‘costo standard’”, invece “del criterio ancorato alla spesa storica”.

“Detto che l’unità nazionale non si tocca, l’iniziativa dell’Emilia-Romagna, insieme a quelle di Lombardia e Veneto, ha avuto il pregio- è stato ribadito in aula dal rappresentante della Giunta- di riaprire il dibattito sul futuro del regionalismo italiano. Di un nuovo regionalismo in cui si vuole superare l’area grigia della concorrenza con una leale collaborazione Stato-Regioni basata su nuovi e chiari accordi”, con “la necessità di procedere da un lato a una revisione delle modalità e delle forme della legislazione statale nelle materie che vedono il coinvolgimento delle Regioni, dall’altro, a un riordino delle leggi esistenti in queste stesse materie per ricondurre le istituzioni nell’alveo di quei principi che valorizzano le autonomie, pur sempre nella cornice unitaria della Repubblica”.

“È questa anche l’occasione- ha aggiunto- per realizzare un vero federalismo fiscale, in un quadro di rigorosa garanzia degli equilibri finanziari e di responsabilizzazione delle Regioni e degli enti locali sul lato delle entrate e delle spese. Innanzi tutto costruendo, a livello europeo, istituzioni politiche forti e più sensibili ai bisogni dei cittadini. Questa, in altre parole, può essere l’occasione sia per sperimentare un nuovo sistema di finanziamento delle funzioni territoriali, sia per rivedere i principi fondamentali per il coordinamento del sistema tributario”.

Peraltro, con la strada aperta dal negoziato in corso “il tema delle autonomie territoriali torna ad assumere centralità, anche alla luce della rapida diffusione di iniziative analoghe in altri contesti regionali. Infatti, a quelle di Emilia-Romagna, Lombardia e Veneto, si sono aggiunte Liguria e Piemonte, le cui Regioni hanno annunciato di voler intraprendere lo steso percorso scelto dall’Emilia-Romagna”. “Si tratta- ha concluso nel suo intervento il presidente della Giunta- di Regioni che al di là delle diverse tradizioni politiche esprimono con forza l’esigenza di superare il disagio che le forme di centralismo statale, prodotte nell’ultimo decennio dalla cosiddetta legislazione di crisi, hanno generato anche nei contesti regionali più virtuosi e nei relativi sistemi delle autonomie territoriali. Iniziative che in un equilibrio tra peculiarità e specificità territoriali e valori unitari della Repubblica, intendono sviluppare una competizione positiva che renda le istituzioni capaci di innescare processi ancora più virtuosi, sperimentando soluzioni di governo più innovative e funzionali che, a tempo debito, potranno essere estese anche alle altre”.

Azioni sul documento

ultima modifica 2024-03-12T12:01:54+02:00

Valuta il sito

Non hai trovato quello che cerchi ?

Piè di pagina